Un saluto a tutti.
Son molto confusa riguardo ai titoli necessari per accedere alla classi di concorso per l'insegnamento. Nel sito del MIUR si parla di "corsi annuali o 2 semestrali": io ho iniziato i miei studi universitari nel 2000, l'anno prima che nella mia facoltà entrasse in vigore il Nuovo Ordinamento. Non ho mai fatto il passaggio, laureandomi così col Vecchio Ordinamento.
Il primo anno i corsi proposti dalla mia facoltà erano tutti annuali, iniziavano ad ottobre e si concludevano a maggio; poi, con l'introduzione del Nuovo Ordinamento, son diventati "semestrali"; un corso semestrale, tuttavia, valeva a noi del Vecchio Ordinamento come un esame singolo, come se avessimo seguito i vecchi annuali (ovviamente il nostro programma era più consistente).
Il sito del Miur quindi a cosa fa riferimento con: "purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: letteratura italiana (etc)"?
I miei esami di V.O. sono da considerarsi annuali o semestrali?
Seconda domanda: se al mio piano di studio mancasse un esame annuale per accedere a una classe di concorso, ora che son già laureata dovrei sostenerne separatamente due semestrali vero?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi risposta.
Lucia