GRAZIE AI COLLEGHI CHE MI SON PASSATI AVANTI NELLA A028 A CUNEO!

–10 voti
QUESTO GOVERNO è INCOSTITUZIONALE !!!!!
LE LEGGI CHE ESSO PARTORISCE SERVONO SOLO A CREARE PROBLEMI ALLE FAMIGLIE ITALIANE
quesito posto il 12 Luglio 2011 da lusidoto (18,500 punti)
HAI SBAGLIATO IL TITOLO,DOVEVI SCRIVERE:GRAZIE A QUESTO GOVERNO ED AI SUOI TAGLI ECC ECC.I COLLEGHI NON C'ENTRANO NULLA,VOGLIONO SOLO LAVORARE COME TE!.
Ciao gemini, come va?
Mi dispiace moltissimo, ti capisco perfettamente perché credo che come anni di precariato, e età, siamo molto vicini e sarebbe ora che trovassimo la strada.
Non sono qui per cazzìarti...perché, lo dico con molta sincerità, ho pregato fino alla pubblicazione delle graduatorie affinché non fossi scavalcata, a me è andata bene, e non credo nemmeno per un po' a chi fa la morale, prendendo come argomento sempre questo benedetto diritto di trasferirsi...e bla bla bla ... minkiate!!!
Nessuno dei colleghi che è scivolato in graduatoria ha gioito perché altre famiglie beneficeranno della situazione ...a meno che non siano dotati di aureola!!!  
Siamo tutti incazzati con tutti questa è la verità!
in bocca al lupo gemini e un fortissimo abbraccio :-)
ricambio l'abbraccio

20 Risposte

–1 voto
era un loro diritto... non devi ringraziare ironicamente i tuoi colleghi
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da pisquana (2,140 punti)
+1 voto
Se i colleghi di cui parli ti stanno davanti vuol dire che hanno più punteggio di te e, dato che hanno perso il lavoro nella loro provincia e sono stati costretti a spostarsi, hanno il diritto di prendersi quello che gli spetta!!!
Collega il cervello prima di scrivere cose inutili...
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da manuel67 (980 punti)
sottoscrivo in pieno!
senza dubbio, anch'io!
condivido, ragioniamo prima di parlare!
Vai a farlo capire a questa gente che chi ha più punti è giusto che stia nelle posizioni che gli competono. Vai a farlo capire a questa gente che se hanno perso il posto non è per i legittimi trasferimenti, ma per le 150.000 cattedre tagliate in 3 anni da questo governo, di cui il pitone e la sua lega nord fanno parte. Vai a farlo capire a questa gente che il pitone leghista ha solo creato una guerra fra poveri con la folle storia dell'incostituzionale  bonus. Ma questa gente insegna davvero?
te invece nn puoi collegarlo perchè nn ce l'hai!
Idem con patate agli altri  che la pensano come te, ai quali ovviamente auguro che succeda sulla vostra pelle,non importa da dove arrivano gli altri colleghi ,quello che so è che ciò e sbagliato.
Provate ad essere ad un filo dal ruolo e poi ritrovarsi verso il 20.IPOCRITI E OPPORTUNISTI
Gemini stai dando i numeri....ognuno di noi ha il diritto di muoversi sul territorio nazionale (la nostra Nazione...hai presente? la mia e la tua) come vuole....il diritto al lavoro è un diritto costituzionale e se qualcuno ti ha sorpassata è solo perchè ha piu' punti di te, quindi piu' esperienza o piu' titoli...mi dispiace per te ma vedi, ti trovi solo nella stessa situazione che fino ad adesso abbiamo vissuto, con piu' dignita' e meno aggressivita' di te, noi docenti del sud.
Grazie luisa,
volevo solo dirti che questo tizio ha al suo attivo 23 voti positivi e ben 787 negativi. A me piacciono le sfide ma, dati alla mano, direi che questa è una battaglia persa tanto non capisce. In bocca al lupo!!!
io sono del sud stupida arrogamnte ipocrita *******
+1 voto
purtroppo la situazione ci impone questa tristissima guerra fra poveri...che tristezza!
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da vincenzo66 (1,890 punti)
0 voti
Sinceramente mi dispiace essere apostrofato come un "povero guerrafondaio" e pure "triste"... solo perché ho cercato, con molta calma, di far capire la mia opinione a un collega, che personalmente ritengo non abbia chiaro qualche concetto tipo quello di libertà di movimento sul territorio nazionale... Non si tratta di incattivirsi ma io eviterei di dire frasi fatte e cercherei di ragionare un po'. Penso, esattamente come te, che non è giusto prendersi a parolacce ma si deve comunque avere la possibilità di esprimere pareri ed opinioni divergenti.
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da manuel67 (980 punti)
0 voti
sinceramente non mi sembra così esagerato il numero di spostmenti a cuneo..ci sono province dove è andata peggio..e cmq dicesi normale mobilità.. chi è di ruolo e subisce queste cose ogni anno a volte con le graduatorie interne che deve dire? e gli altri comparti statali? Sempre che ci lamentiamo e ci scanniamo tra di noi... ma perchè non ci godiamo le vacanze augurando un buon in bocca al lupo a tutti!?!??! :)

L'unione fa la forza!!!!! uniti per le cose serie..e basta con la guerra, inutile, tra poveri!!!!!!
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da proftweety (29,110 punti)
+7 voti
Nessuno ringrazia mai i tagli di questo scriteriato governo..?
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da sunnykid (1,170 punti)
+2 voti
Io non solo ringrazio il governicchio x i tagli , ma lo maledico mattina, pomeriggio e sera.
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da precario sfigato (33,110 punti)
–3 voti
Ti sbagli gemini, avranno creato problemi a te, ma molte famiglie stanno gioiendo..rallegrati per loro o almeno provaci.
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da EMANUELITA72 (1,240 punti)
TU PROVA INVECE A FARTI UN CLISTERE
è TUTTO GROTTESCO...è UNA COPERTA CORTA,TIRI DA UN LATO E SI ACCORCIA DALL'ALTRO...è DAL 2008 CHE QUI AL SUD MIGLIAIA DI PRECARI SONO SENZA LAVORO...E' COLPA DI QUESTO SCHIFO DI GOVERNO CHE HA TAGLIATO,NOI DEL SUD MICA SIAMO FELICI DI SPOSTARCI...LASCIAMO CASE E FAMIGLIE,LASCIAMO I NOSTRI AFFETTI,LE NOSTRE RADICI,è UNA VERA PENA PER TUTTI NORD E SUD!
Bridget, addirittura rallegrarsi per essere scesi dopo anni di permanenza in una provincia mi sembra troppo. Io non condanno chi si è trasferito, probabilmente l'avrei fatto anch'io...ma un po' di amaro c'è nel trovarsi di parecchie posizioni più in basso. Capisco la delusione di gemini e di chi, come lui, è risentito nel vedersi sceso. In questa situazione non c'è proprio da gioire...chi anche si trovasse in una buona posizione pensi a tutte le persone che quest'anno non lavoreranno. Io sono messa bene in graduatoria ma il giorno delle convocazioni sarà un momento triste...vedere le persone più giù che fremono e gli si riempiono gli occhi di lacrime perchè vedono i posti che calano è una scena che non mi darà di certo felicità.
In bocca al lupo...spero che lavorerete TUTTI, sia i nuovi inseriti e sia i "vecchi", ve lo auguro di cuore.
Parlavo di rallegrarsi per ki è salito in graduatoria e cmq era un modo per sdrammatizzare..non mi rtiferivo alla mia situazione visto ke la graduatoria non l'hanno ancora pubblicata e davvero non so come andrà....però credo che tante persone non si rendono conto della situazione che viviamo al sud...11 anni in graduatoria senza mai essere convocati, nemmeno per 1 giorno di supplenza, una corsa al punteggio..140..160..180pp....e non si lavora, sfruttamento nelle scuole paritarie a tempo pieno, con tanto di contratto e una misera retribuzione che non basta nemmeno per le spese di viaggio. Allora si è costretti a trasferirsi al nord dove i punteggi sono + bassi..e dopo tanto coraggio di lasciare tutto e andare verso l'unica possibilità che hai di fare ciò che ti tocca di diritto........vabbè spero che tu abbia capito perchè preferisco sorridere per chi finalmente lavora.
IO AVREI FATTO CARTE FALSE  PER ENTRARE IN UNA PARITARIA...NON TI PAGANO,MA ALMENO NON TI ALLONTANI DALLA FAMGLIA...ED INVECE CI ENTRANO SOLO I RACCOMANDATI!
Sai, io ho lavorato 5 anni in una paritaria ma ti posso assicurare che non ero raccomandata da nessuno. Ho semplicemente inviato un fax con il mio curriculum certa che non mi avrebbero mai chiamata (avevo già fatto parecchie domande senza avere risposta). Fortunatamente il giorno prima si era licenziata un'insegnante perchè aveva vinto un concorso x l'asilo nido comunale quindi avevano bisogno urgentemente di un'altra persona...ecco che mi chiamarono. Sono stata precaria per 3 anni prima di avere il contratto a tempo indeterminato...poi ho deciso di andare nella scuola pubblica. Ed eccomi qui precaria da anni...non so se ho fatto bene...ma non mi sentivo più di continuare là...pagata poco, lavori extra senza retribuzione ( feste parrocchiali varie x raccogliere fondi, pulizia ecc..), orari da incubo e in un certo senso dovevi sempre fare quello che dicevano i superiori anche didatticamente.
Tornando a noi, i raccomandati esistono sicuramente nelle paritarie, non dico di no, ma non lo sono tutti...lo dico per esperienza personale.
bridget, io infatti ho detto che capisco chi si è trasferito avendone la possibilità...era un loro diritto. Solo mi dispiace per chi era da anni in graduatoria e quest'anno è indietreggiato parecchio rischiando di non lavorare. Ho anche notato che molti trasferiti hanno 24 punti di servizio, quindi lavoravano anche nella loro provincia...non si è trasferito solo chi non lavorava...in questo modo alcune città si troveranno, come poi si può già notare in alcune, sovraffollate e molte persone rischieranno il posto.
+4 voti
ROBERTOSFERICO per ME HAI RAGIONE! dico soltanto che dobbiamo ragionare. in effetti non dipende dai noi colleghi ma da chi ci permette di illuderci. avete forse tutti rimosso quello che ci dissero nel 2007..."E' l'ultima spiaggia o dentro o fuori!" ricordate? sapevamo che ci avrebbero esauriti e pertanto ci siamo abituati a scalare la nostra graduatoria e a ambire al nostro bel ruolo, ma poi arriva  ancora qualcuno che nel 2011 dice "spostatevi ancorA ,se volete, siete liberi! ma attenzione vi bloccherete li nel vostro nuovo recintino con il prato verde per 3 anni se va bene!" e quindi al via coi dispetti, la collera e la rabbia. guerra contro tutti e cos'ì ALCUNI, forse i più impavidi si sono spostati e molti di noi come robertosferico sono pieni di rabbia. scusatemi ma è normale ..la fate facile a parlare con finto buonismo finchè.... qualcuno non si intromette nella vostra calcolata piccola vita.
 siate ragionevoli siamo tutti vittime di un brutto sortilegio oscuro, la delusione di una vita che ci toglie il respiro e non ci fa vedere più nulla, nemmeno un pezzettino di cielo blu.
piuttosto apriamo gli occhi lo stesso, lottiamo come possiamo con onore e dignità.
anche io sono stata superata da qualcuno che ha visto una nuova strada nella mia puglia e ha lasciato messina per venire a prendere il mio posto,ora sinceramente, vi aspettate che io abbia pensato....brava ha fatto bene a  prendersi il mio posto! ma dai, sfido ogniuno di voi....è ovvio sono che amareggiata, ma che posso fare ognuno fa quello che gli dicono di poter fare. ma non aspettatevi comprensione incondizionata perchè qui gli annni passano e non ci si riesce mai  a fare il nido da qualche parte con serenità perchè non sai mai quando riuscirai a vedere la fine del tunnel. è deprimente cari colleghi e questo lo sapete tutti perchè capita a me ma anche a tutti voi. pietra sopra!
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da luigina.rc (220 punti)
QUI GLI ANNI PASSANO PER TUTTI...SIA PER NOI DEL SUD CHE PER CHI è AL NORD...SIAMO TUTTI SULLA STESSA SCIALUPPA!!
0 voti
giuseppina81... Io non sono arrabbiato con nessuno. Ho solo detto che IO SONO PER LA LIBERTA' SUL TERRITORIO NAZIONALE e mi dispiace che ci sono persone che continuano a lamentarsi perché ritengono di poter vantare un diritto solo per il fatto di essersi trasferiti prima! SONO CONTRO PITTONI E I SUOI BONUS!!! e penso che gemini (l'autore di questo post di ringraziamenti ai colleghi che l'hanno superato) abbia molto da imparare. Stop!
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da manuel67 (980 punti)
CERTO SFERICO CHE HO DA IMPARARE E LO FARò ,FINO AL MIO ULTIMO RESPIRO!NON SONO MALATO DI PRESUNZIONE COME TE!MA NON SARAI TU SACCENTE DEI MIEI STIVALI AD INSEGNARMELO
LA LIBERTà DI SPOSTARSI SUL TERRITORIO è UN DIRITTO SANCITO DALLA cOSTITUZIONE,NON SI POSSONO ALZARE PALETTI CONTRO L'UNITà NAZIONALE,DOVREBBERO RIDARE I POSTI TAGLIATI QUESTI BUFFONI  CHE SONO ALGOVERNO!
finalmente leggo qualcosa di costruttivo..dovremmo lottare perchè ci ridiano tutti i posti tolti e non per "eliminare" o infamare chi, per diritto, ci supera in graduatoria!!!
+2 voti
ancora non tutti hanno capito che non ci si deve, purtroppo, fidare di chi ci governa e nemmeno dei sindcati... io ricordo il 2007 benissimo e già al tempo, testimoni i miei colleghi vicini, dissi che non avrebbe retto a lungo questa cosa perchè era poco legale, vista la nostra legge.. poi certo, sembra che in italia si possa fare tutto..cmq credo che sia ora di non pensare più a queste cose... piuttosto dobbiamo imparare a essere più uniti e dobbiano anche iniziare a sentire che siamo una categoria!!!
risposta inviata il 12 Luglio 2011 da proftweety (29,110 punti)
+3 voti
Scusami gemini, vorrei fare una considerazione. Ho guardato per curiosità la graduatoria da te citata (A028 a Cuneo) notando che nelle prime tre pagine (quindi tra i primi 27) ci sono solo 4 nuovi inserimenti, datati appunto 2011.
Sinceramente non capisco la tua affermazione di essere passato da "a un filo dal ruolo" (e quindi nelle primissime posizioni suppongo) ad una posizione "verso il 20"...insomma c'è qualcosa che non torna, insegno matematica ma proprio non riesco a spiegarmela.
O non è come dico io (e allora qualcuno provi a spiegarmi...) o forse prima di scrivere e "ringraziare i colleghi che sono passati avanti" bisognerebbe pensarci un paio di volte...
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da rosalisa (890 punti)
ho fatto lo stesso ragionamento.. qualcuno lo ha capito.. forse è una deformazione professionale.. anche ion insegno matematica.. :) bravo mic
brava mic! ;)
hai dimenticato,pur essendo matematica, che quelli dei concorsi e i riservisti non appaiono nella tua ricerchina
+5 voti
Graduatorie: dell'etica e dell'empatia

Eva Pieroni - Ho deciso di scrivere alla vostra redazione perché sinceramente sono stanca di queste barricate da nord e da sud. Forse perché vivo nel centro Italia. La Lega che sbandiera d'aver fermato l'invasione dei docenti dal sud, l'Anief che contrattacca fiera che le graduatorie del sud si sono svuotate... Che pena! Chi sta vincendo questa ennesima guerra fra precari? Proprio nessuno.
 
Il terremoto che sta stravolgendo alcune graduatorie è drammatico. Io mi trovo in una posizione ancora a due cifre nella mia graduatoria e sono fra le fortunate che si è vista scavalcare solo da due nuovi inserimenti. Ma ho colleghi in altre classi di concorso che da secondi o terzi, vicinissimi al ruolo, si sono trovati oltre la ventesima posizione. Rischiano addirittura di perdere il lavoro.
 
Allora penso che non c'è etica né rispetto in tutto questo. Mi spiego.
 
Quando fu deciso che le graduatorie provinciali sarebbero diventate ad esaurimento ne sono stata contenta. Finalmente avremmo potuto prevedere i tempi del ruolo, fare progetti, avere la tanto agognata continuità didattica. Mi sono comprata l'auto nuova non immaginando che avrei rischiato di non potermela più permettere. Altri hanno preso il mutuo per la casa, deciso di metter su famiglia. Scelte semplici in apparenza, che dopo pochi anni si sono rivelate azzardi!
 
Allo stesso tempo mi sono subito resa conto che chiudere in modo ermetico le graduatorie le trasformava in una gabbia: non si può impedire alle persone di muoversi, di cambiare vita!
 
Speravo in una soluzione che potesse garantire tutti, ma l'Italia è un Paese profondamente incline all'ingiustizia.
 
Questa apertura delle graduatorie è stata un'occasione mancata per noi docenti. Abbiamo perso l'occasione di mostrarci maturi, responsabili, corretti, con un'etica professionale limpida. Perché? Semplice: capisco chi si sposta perché non ha lavoro, chi lo fa per un progetto di vita altrove o semplicemente per voglia di mettersi in gioco.
 
Non capisco e non stimo chi lavora con una certa sicurezza nella sua provincia, ma non ha più voglia di aspettare, come facciamo tutti e decide di trasferirsi per rincorrere il ruolo. Queste persone cercano solo una scorciatoia per sistemarsi, a scapito di colleghi che là hanno la loro vita. Ma a quello che provocano non sono interessate. Nessuna empatia, nessun ripensamento. Si prendono il ruolo, certo con qualche sacrificio, e poi se ne tornano a casa, lasciando le briciole a chi per anni ha garantito la continuità didattica ai suoi studenti.
 
Sono dispiaciuta che mia figlia - che era tanto affezionata alla sua maestra originaria di Salerno - a settembre non l'avrà più, dato che è scesa di oltre 20 posizioni! Le toccherà una di quelle insegnanti "rampanti" e non so davvero quali valori potrà insegnarle. La prevaricazione? L'arrivismo? Morte tua, vita mia? Non sono i miei valori.

http://www.orizzontescuola.it/node/17618
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da RG (970 punti)
NON MI CONVINCE IL PASSAGGIO DOVE CRITICA CHI SI SPOSTA PUR AVENDO MOLTI PUNTI E LAVORANDO NELLA PROPRIA PROVINCIA:CI SONO GRADUATORIE DOVE SI FA UN'IMMISSIONE IN RUOLO OGNI 5 ANNI,SE UNA è 6 IN GRADUATORIA  DEVE ASPETTARE BEN 25 ANNI  PER AVERE IL RUOLO ,PER CUI PERCHè NON DOVREBBE SPOSTARSI?E SE LE COSE CAMBIASSERO IN PEGGIO?
Brava spiegalo ad alcuni "colleghi" quà che hanno saputo rispondere solo con maleducazione.
Dovrei stappare lo champagne per essere retrocesso?
Ma dai.....
+1 voto
Ragazzi perchè non provate a calmarvi???? Qua siamo tutti precari e , come volevasi dimostrare,siamo ormai l'un contro l'altro armati!!! Io sono precaria da ben 12 anni e capisco la delusione di chi si è visto scavalcare, ma capisco anche coloro che ritrovatisi senza lavoro, sono stati costretti a spostarsi. Dietro ogni spostamento ci sono famiglie, figli da cui doversi allontanare, non sempre è una scelta facile , non si fa con l'intento di volersi mettere avanti ad altri. La situazione è ormai al limite, dovremmo invece provare ad essere più presenti quando si scende nelle piazze, partecipare in massa alle manifestazione e, se è il caso, bloccare il regolare inizio dell'anno scolastico. Invece tutti qui ad offendersi.....siamo insegnanti e poi ci lamentiamo del comportamento incivile degli alunni??? Ma se ci si offende senza ritegno , come si fa ad essere educatori???  Certo, ripeto, è deludende vedersi scavalcare soprattutto quando si è arrivati a  determinate posizioni, ma non è  attaccandoci che si risolve il problema. Spero per tutti che qualcosa cambi ma, al di là delle delusioni, cerchiamo di non dare a questo governo di ***** anche lo sfizio di vederci scannare tra di noi!!!! Auguri a tutti per un futuro migliore.
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da adele71 (850 punti)
......................bedda sinti
0 voti
Secondo te ci si riesce a bloccare l'inizio dell'anno? si dovrebbero fermare tutti.. precari, di ruolo, presidi e bidelli!!!! TUTTIIIIIIIIIIIIIIII.. questo è il nostro problema, purtroppo...
io mi ritengo abbastanza fortunata.. ho scelto una provincia dove già ero stata due anni perchè mi trovo bene, anche se in altre province avrei presto posizioni migliori.. ma ho fatto la mia scelta, senza rimorsi ne rimpianti.. capisco tutti e tutto, perchè le persone hanno le loro vite e i loro trascorsi... non temo di non lavorare e sono giovane, perciò non mi posso lamentare e non cerco il ruolo per forza a qualunque costo..vorrei però che la scuola fosse migliore, vorrei che noi insegnanti fossimo parte di una categoria che invece non esiste..e il nostro essere deboli è proprio questo..non siamo capaci di essere uniti..

Se le prime due settimane si scuole le famiglie trovassero tutto chiuso, senza docenti, senza bidelli, con i cancelli chiusi allora forse qualcosa sarebbero costretti a fare quelli lassù ai vertici..ma questa è un'utopia!!!!
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da proftweety (29,110 punti)
0 voti
GIUSTO ROSALBA,DOVREMMO BLOCCARE TUTTO COME HANNO FATTO I CAMIONISTI CHE NON SI SONO PIEGATI ! PURTROPPO LA NOSTRA è UNA CATEGORIA  MOLTO INDIVIDUALISTA...SAPESSI QUANTE DOCENTI DI RUOLO FANNO SPALLUCCE QUANDO VENGONO A SAPERE DEI PROBLEMI DI NOI PRECARI...!!
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da princi (19,100 punti)
0 voti
le graduatorie d'istituto usciranno in gazzetta ufficiale il 15 luglio e dal 18 luglio al 26 agosto si potranno inoltrare le domande
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da tea.pelle.82 (1,940 punti)
0 voti
Sbagliato obiettivo. Ringrazia la signora Gelmini e i suoi decreti del piffero.
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da cavalla (370 punti)
+2 voti
Vorrei rispondere a  RILAU...Mi è piaciuto molto quello che hai scritto e concordo. L'unico punto dove non sono totalmente con te, è quando parli di docenti rampanti che non hanno voglia di aspettare. Con i tagli ci sono stati docenti che lavoravano al sud e si accontentavano dell'incarico in attesa di un ruolo, consapevoli, lontano. Quando con i tagli non sono  riusciti a lavorare(nella Ao43, anno 2010 con i tagli circa centoventi incarichi rispetto agli oltre 500 dell'anno 2009), si son sentiti disperati e con la situazione attuale hanno ben pensato di spostarsi dove con il loro punteggio potevano sperare di meglio. Non parliamo poi della scuola elementare dove, senza moduli e con i tagli, sono centinaia i docenti che dopo tantissimi anni, non lavorano più. Quindi non unificherei tutti i docenti con l'aggettivo"rampanti", perchè non tutti lo sono. Sono d'accordo se si parla di giovanissimi, non vogliono più far sacrifici. Io sono ormai precaria da tanto, anche io con la mia posizione ancora a due cifre, sono rimasta a sud, nella mia meravigliosa città, Napoli, e spero che anche per me arriverà, a 49 anni, una sistemazione definitiva.
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da adele71 (850 punti)
0 voti
DADA PURE IO LA PENSO COME TE!
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da princi (19,100 punti)