Immissioni in ruolo da graduatorie 2010-2011???

–1 voto
Su orizzonte scuola mi pare di aver capito che le immissioni in ruolo saranno fatte dalla graduatoria 2010/2011,mi confermate? E poi sono 30.000 spalmate in tre years o spalmate tutte ora?
Ciao e buone vacanze a tutti ,belli e brutti!
quesito posto il 13 Luglio 2011 da lusidoto (18,500 punti)

24 Risposte

0 voti
anche io capisco con le vecchi graduatorie, ma su tre anni
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da annamariamag (1,570 punti)
+1 voto
10000 immissioni significa in alcune regioni ruolo pari a zero. per esempio sicily
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da annamariamag (1,570 punti)
0 voti
le immissioni ,da quel che ho capito, dovrebbero essere 30.482 per i docenti per quest'anno da prendere dalle  vecchie graduatorie...sull'organico di diritto dell'anno scorso senza le immissioni già fatte.....esempio bologna :l'organico di l'anno scorso x la scuola primaria  era 325 ne diedero 41 rimangono  284 posti + il sostegno......almeno spero di aver capito......quello che nn si evince da nessun comunicato:graduatorie pettinate o spettinate
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da fantozzi (4,220 punti)
+1 voto
signore e signori, qui s'impone un grande PARRUCCHIERE!
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da ing.crocetto.70 (56,040 punti)
hai ragione sue
+1 voto
Riguardo le assunzioni che scatteranno dal primo settembre, Di Meglio ha chiesto, insieme con gli altri sindacati, di aprire con urgenza le trattative all´Aran per definire le modalità delle immissioni in ruolo
...................................dunque ancora nn è stato deciso niente
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da fantozzi (4,220 punti)
ma queste 30.000 immissioni in ruolo.....
+2 voti
Immaginate che caos con le immissioni dalle vecchie graduatorie: chi si è già trasferito cosa dovrebbe fare secondo loro, dopo aver cercato casa e sistemazione altrove? dopo aver comunicato il nuovo recapito ai vari Enti, dopo aver fatto le disdette dei contratti acqua-luce-gas e passaggio di tel.? dopo aver venduto mobili e appartamento? 3 amici miei hanno fatto tutto questo perchè nella loro sede sarebbe stato impossibile lavorare e dove si sono trasferiti (non al nord comunque) sono ben piazzati.
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da starpool (7,820 punti)
E' proprio quello che mi chiedevo io...sarebbe un grandissimo caos!
Sarebbe tutto sballato così...mah non ci si capisce più niente...a questo punto potevano aggiornare il prossimo anno...
E dei ricorsisti che concorrerebbero per il ruolo in ben 4 province, vogliamo parlarne??
0 voti
scusate non riesco a capire io xke ormai mi sta andando in fumo il cervello (cosa probabile) oppure sono i nostri cari politici che non ci fanno capire un tubo??!!insomma: immissioni da vecchie o da nuove??
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da chiara79 (8,550 punti)
0 voti
Sapete dove trovare gli organici per provincia dell'anno scorso? Pura curiosità...tanto per illuderci un altro po' e sognare il benedetto ruolo facendo finta di credere a queste 30000 assunzioni retrodatate....
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da Samantha (1,160 punti)
0 voti
LEGGETE IL MIO POST SUI RUOLI OGGI HANNO APPROVATO IL PIANO TRIENNALE SUI RUOLI, ALTRO CHE 30.000 SU TRE ANNI, 30.000 L'ANNO E' SCRITTO SU ORIZZONTE SCUOLA E TECNICA DELLA SCUOLA
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da richi (61,750 punti)
+5 voti
anche io ho capito che 30.000 sn relative a qst'anno....solo ke prenderle dalla vecchia graduatoria è una vera buffonata...e che abbiamo aggiornatoa fare???? a sto punto congelavano x un altro anno e facevamo tutto il prossimo anno...
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da lizzina (360 punti)
0 voti
Io nn ci credo...ci hanno promesso così tante volte posti di lavoro ke alla fine non si sà come mai...uhmmm..siamo ancora tutti qua....mah...staremo a vedere...!!!
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da clodxp (1,120 punti)
–1 voto
manu lo hanno approvato oggi a palazzo chigi alle ore 17 se non ci credi leggi il mio post sui ruoli 2011-2014 o vai su ORIZZONTE SCUOLA E TECNICA DELLA SCUOLA è così finalmente arrivano i ruoli...
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da richi (61,750 punti)
0 voti
Si si, Marco mi sn documentata...ma secondo me se ne usciranno cn qualke altra legge strana ke tronkerà la parola data oggi......diciamo ke sn come San Tommaso....se nn vedo nn credo.....!!!!
risposta inviata il 13 Luglio 2011 da clodxp (1,120 punti)
–1 voto
se facessero 1 cosa simile il loro sedere cadrebbe subito dalle loro amate poltrone, del resto ormai sono a fine legislatura sanno bene che non verranno rieletti e che i debiti semmai passeranno in mano al prossimo governo che hanno da perdere?
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da richi (61,750 punti)
–1 voto
Credimi desidero fortemente come tutti i colleghi precari come me e come te (credo) ke questa legge sia nn solo scritta e firmata sulla carta ma ke diventi concreta xk ce lo meritiamoooooo stò ruoloooooo....:)!!!!
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da clodxp (1,120 punti)
–1 voto
dopo 3 anni di TITANIC, adesso arrivano le scialuppe di salvataggio...
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da richi (61,750 punti)
–1 voto
ahahahahahaha....INCROCIAMO LE DITA.....io xò il "SALVAGENTE" me lo porto dietro nn si sà mai....!!!
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da clodxp (1,120 punti)
–1 voto
allora le immissioni di ruolo saranno con le vecchie graduatorie 2010/11
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da pinco (31,160 punti)
immissioni da quali graduatorie?
–1 voto
IO SPERO DI SI...
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da richi (61,750 punti)
+1 voto
ma saranno in pochi a salire sulle scialuppe.gli altri............ congelati nell'oceanox tre anni quando ormai saranno(saremo) mummie.
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da vivident (5,290 punti)
metafora fantastica.
0 voti
Ministero pubblica amministrazione - Il ministro Renato Brunetta ha partecipato oggi, con il sottosegretario Gianni Letta e il ministro Mariastella Gelmini all'incontro con le organizzazioni sindacali sul piano delle assunzioni di personale docente, educativo e ATA sulla base dei posti vacanti e disponibili relativi al medesimo anno scolastico 2010-2011, utilizzando le graduatorie a esaurimento relative a tale anno a integrazione delle immissioni in ruolo già disposte e fermo restando il rispetto degli obiettivi programmati dei saldi di finanza pubblica

Nel corso dell'incontro i ministri si sono impegnati a emanare l'atto di indirizzo all'ARAN per un accordo che disciplini l'inquadramento giuridico ed economico di tale personale. Le assunzioni del prossimo anno scolastico saranno di 30.482 unità per il personale docente ed educativo e di 36.698 unità di personale ATA. Il ministro Brunetta ha dichiarato che "si tratta di un importante passo per dare certezza nella continuità del rapporto di lavoro a tanti docenti e a lavoratori del comparto che da anni prestano il loro servizio nelle scuole".
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da tea.pelle.82 (1,940 punti)
0 voti
LEGGETE QUESTO ARTICOLO
Via libera a 67 mila assunzioni nella scuola dal prossimo 1 settembre. Saranno infatti immessi in ruolo 30.482 docenti e 36.488 ausiliari tecnici e amministrativi (Ata). E' questo il risultato raggiunto oggi, a Palazzo Chigi, durante un incontro tra il ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Mariastella Gelmini, il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e i sindacati di categoria. E' iniziata cosi' la prevista fase negoziale del Piano triennale per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti e Ata, nell'arco degli anni 2011-2013, sulla base dei posti vacanti disponibili in ciascun anno.       
    ''Il piano e' triennale - spiega all'ASCA il segretario generale Snals-Confsal, Marco Paolo Nigi - e riguarda circa 65 mila persone e, per tutti gli anni, i posti vacanti: dunque sono 65 mila nell'anno scolastico 2011-2012 e dal 2012-2013 quanto sara' il turn-over, noi ci siamo sbilanciati a fare un'analisi e pensiamo che siano circa 30 mila persone, tra persone docenti e non docenti, negli anni successivi al primo per un totale alla fine di circa 120-125 mila persone in tre anni''.

Ed e' cosi' che ''al primo settembre entreranno in ruolo circa 65 mila persone che sono persone che coprono un posto libero e vacante sull'organico di diritto e cosi' per l'anno prossimo non ci saranno precari sull'organico di diritto.

Poi, il prossimo anno andranno in pensione altri insegnanti liberando posti sull'organico di diritto e il piano triennale ricopre questi posti delle persone che sono andate in pensione con altrettanti precari che saranno su quell'organico di diritto 2012-2013 e cosi' anche per l'anno successivo''.

Per essere prudenti, a fronte della cifra di 67 mila, e' meglio parlare di circa 65 mila persone ''perche' per esempio nella finanziaria si parla dei docenti inidonei che stanno presso i provveditorati e che dovranno essere o posti in pensione o andare a ricoprire un altro posto. Quindi questi inidonei potrebbero portare a una diminuzione dei 67 mila forse a 65 mila, forse a 64 mila''.
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da Ipazia74 (220 punti)
0 voti
LEGGETE
 ''Il piano e' triennale - spiega all'ASCA il segretario generale Snals-Confsal, Marco Paolo Nigi - e riguarda circa 65 mila persone e, per tutti gli anni, i posti vacanti: dunque sono 65 mila nell'anno scolastico 2011-2012 e dal 2012-2013 quanto sara' il turn-over, noi ci siamo sbilanciati a fare un'analisi e pensiamo che siano circa 30 mila persone, tra persone docenti e non docenti, negli anni successivi al primo per un totale alla fine di circa 120-125 mila persone in tre anni''.
Ed e' cosi' che ''al primo settembre entreranno in ruolo circa 65 mila persone che sono persone che coprono un posto libero e vacante sull'organico di diritto e cosi' per l'anno prossimo non ci saranno precari sull'organico di diritto.
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da Ipazia74 (220 punti)
+2 voti
queste sono purtroppo solo opinioni..niente di certo ancora..e tanta tanta confusione.. e nel frattempo l'economia continua a crollare..le aziende non ce la fanno più...povera italia..poveri noi!!! chissà come immetteranno tutte queste persone.. se poi date uno sguardo ai vari trasferimenti che escono nelle province.. ci sono molti ma molti esuberi.. con i tagli delle cattedre e la diminuzione delle classi (sempre più numerose) dove li mettono quelli nuovi? nel fiume dell'etere??

si sentono e si leggono notizie sempre più dubbie e caotiche..diffidare prima di notizie certe..così da non creare ne illusoni ne delusioni!! Essere realisti e guardarsi intorno..
risposta inviata il 14 Luglio 2011 da proftweety (29,110 punti)