come posso capire qual'è la provincia migliore per insegnare storia dell'arte in terza fascia?

+1 voto
Vorrei capire dove devo guardare? sugli USP? devo guardare se ci sono esuberi? e cos'altro? purtroppo mi iscrivo per la prima volta in terza fascia con 33 punti per la classe A061...e non so da dove devo cominciare per scegliere la provincia!
Grazie anticipato!
quesito posto il 7 Agosto 2011 da peperone (250 punti)
anch'io storia dell'arte..alla fine dove ti sei iscritta?
A Mantova, ma è stata una scelta un pò casuale visto che non ho trovato province con molti posti disponibili...e tu?
Io mi sono laureata a Bologna e abito a Bologna ma pensa te mi sono messa nella prov.di Oristano...non so se ho fatto bene..ma le mie amiche di Bologna si sono spostate tutte pure loro (tutte ancora più a nord)...a Bologna non chiamavano neanche per una supplenza....In bocca al lupo e speriamo bene..io non ho nemmeno l'abilitazione..
Io invece ho studiato a Bari, dai noi quasi nessuno fa domanda qui...è praticamente impossibile essere chiamati...neanch'io ho l'abilitazione anche perchè mi sono laureata da poco...in bocca al lupo anche a te!
Fra un pò ci sono anche le graduatorie ATA e io mi segno pure lì..tanto se aspetto le supplenze...e poi fra un pò inizia il TFA...però dicono che è difficilissimo passare le selezioni........dai speriamo bene..
Ma quando dovrebbe iniziare il TFA? io non ho ancora capito niente...
Io per rimanere aggiornata mi sono rivolta ai sindacati. Loro fra un pò organizzano dei corsi di preparazione per il TFA e se tu lasci la tua mail ti fanno sapere le date e tutte le info. Poi c'è il sito www.tirocinioformativoattivo.it lì ci sono alcune informazioni...
Per il resto non ci resta che aspettare....Ciao ciao
Grazie mille per le informazioni!
Ciao ciao :)
Ciao, ho beccato questa risposta e forse puoi aiutarmi, anzi ti chiedo AIUTO! Io ho vissuto a Bologna dove mi sno laureata, ma adesso mi trovo al sud e vorrei ritornare nella mia cara Bologna...tu per caso sai dirmi com'è la situazione lì per l'educazione artistica nelle scuole medie? Chiamano con facilità nelle graduatorie di istituto con un punteggio non altissimo? Rispondimi per favore, grazie!

8 Risposte

+1 voto
Fai un controllo incrociato in questo modo:
- vai su "Statistiche" di voglioilruolo e clicca sulla cartella "DISTRIBUZIONE", scegli la tua classe di concorso e clicca "CERCA". Da qui controlla quali sono le province in cui ci sono meno iscritti.
- clicca questo link
http://www.orizzontescuolaforum.net/t11919-posti-disponibili-classi-di-concorso-in-esubero-organico-di-diritto-e-di-fatto-per-provincia
e controlla:
1) che nelle province da te scelte non ci siano esuberi
2) le diponibilità presenti (anche se non sono dati ancora ufficiali)

Devi scegliere la provincia con meno iscritti, che non abbia esuberi e con maggiore disponibilità.
Lo so, è un lavoraccio... in bocca al lupo!
risposta inviata il 7 Agosto 2011 da Princessrosy (98,620 punti)
0 voti
scusati la banalità della domanda! sul grafico della cgil gli esuberi immagino siano quelli in rosso, o sbaglio?
risposta inviata il 7 Agosto 2011 da annarella57_1.rc (480 punti)
0 voti
Si, sono quelli in rosso (ma fai attenzione a quelle tabelle perchè non sono attendibili). Controlla piuttosto quello che hanno pubblicato gli USP/AT
http://www.orizzontescuolaforum.net/t11919-posti-disponibili-classi-di-concorso-in-esubero-organico-di-diritto-e-di-fatto-per-provincia
risposta inviata il 7 Agosto 2011 da Princessrosy (98,620 punti)
0 voti
e poi... fanno riferimento a cosa? al sovrappiù di iscritti in graduatoria rispetto ai posti disponibili da coprire con insegnanti non di ruolo?
risposta inviata il 7 Agosto 2011 da annarella57_1.rc (480 punti)
0 voti
Vedi i posti disponibili, da quelli togli gli esuberi e vedi quanti posti effettivamente ci sono. Non considerarli tutti ma la metà circa (visto che si attinge anche dal concorso e da vecchie graduatorie). Quelli che rimangono sono i posti effettivi (che presto saranno cmq pubblicati dai vari USP).
Poi confronta gli iscritti ed il numero che hai calcolato prima.
Scegli la provincia dove il risultato corrisponde ad un numero molto piccolo.
risposta inviata il 7 Agosto 2011 da Princessrosy (98,620 punti)
0 voti
Mai nella vita mi sono sentita tanto idiota come adesso....è inutile, mi sembra di aver capito tutto, poi apro quei file ed è la fine. Io avrei adottato un criterio che non so se ha un senso o meno. Mi date una conferma in un senso o nell'altro please? Ho guardato i numeri dell'organico per la mia cdc provincia per provincia...e li ho confrontati con le graduatorie di istituto. Ho quindi pensato che più alto fosse il numero della "disponibilità" rispetto al numero degli iscritti in GE, maggiori erano le mie possibilità. Il tutto attenendomi a quelle tabelle che Allen dice non essere attendibili :-( e alle singole GE pubblicate dagli uffici provinciali. Ho sbagliato tutto???? Ho semplificato troppo?? Grazie
risposta inviata il 8 Agosto 2011 da zingara (180 punti)
graduatorie di istituto.
0 voti
Ragionamento perfetto. Unica cosa, non confondere il numero degli organici con quello delle disponibiità.
Per organico si intendono tutti gli insegnanti (di ruolo e nono) di cui quella classe di concorso necessita. Le disponibilità sono i posti vacanti.

Dico che le tabelle non sono attendibili perchè ancora non sono terminate le operazioni di UTILIZZAZIONE e ASSEGNAZIONE che potrebbero modificare quei numeri.

In pratica, è impossibile fare un calcolo certo perchè ancora ci sono troppe variabili in gioco che possono modificare tutto.
risposta inviata il 8 Agosto 2011 da Princessrosy (98,620 punti)
0 voti
;-) Ok, grazie mille!!!!!!!
risposta inviata il 8 Agosto 2011 da zingara (180 punti)