Classe A040 = Igiene, anatomia, fisiologia, patologia generale e dell'apparato masticatorio
- Negli istituti tecnici aeronautici
per l'indirizzo navigazione aerea: Igiene e fisiologia del volo.
- Negli istituti tecnici femminili
per l'indirizzo generale: Igiene e puericultura.
per l'indirizzo dirigenti di comunità: Igiene, puericultura ed esercitazioni.
per l'indirizzo econome-dietiste: Anatomia e fisiologia umana. Igiene ed esercitazioni.
- Negli istituti tecnici industriali
per l'indirizzo industria mineraria: Igiene e pronto soccorso.
- Negli istituti tecnici nautici
per gli indirizzi capitani, macchinisti: Igiene navale.
- Negli istituti professionali
Biologia e fisiologia umana. Anatomia, biologia e fisiologia umana. Biologia e fisiologia, microbiologia e biochimica, igiene. Laboratorio di microbiologia, di analisi cliniche e bromatologiche. Anatomia umana, fisiologia umana. Igiene e legislazione sanitaria. Igiene navale. Patologia generale. Dietetica, anatomia, fisiologia ed igiene. Igiene. Anatomia, fisiologia e igiene. Puericultura. Igiene, pronto soccorso, infermieristica. Igiene professionale. Biologia e fisiologia. Anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato masticatorio. Biomeccanica masticatoria e protesi applicata. Cultura medico-sanitaria. Gnatologia (l'insegnamento di gnatologia è riservato a coloro che sono in possesso di una delle seguenti lauree: medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria).
- per l'arte bianca e l'industria dolciaria
Igiene e legislazione.
- per non vedenti
Elementi di anatomia e fisiologia, elementi di patologia medica e soccorsi d'urgenza, elementi di patologia chirurgica e traumatologica, elementi di igiene, gabinetto anatomico.
- Nella scuola magistrale
Igiene e puericultura.
Condizioni per accedere a questa classe di concorso: purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di igiene.