Come funziona l'assunzione a t.i. dalle GaE di chi gode dell'art 33 della Legge 104/92 e succ. mod.?

0 voti
Ciao a tutti.
Non ho ancora ben capito come funziona l'assunzione a t.i. dalle GaE per chi usufruisce dell'art 33 della legge 104/92.
So che per le chiamate a t.d. dalla GaE, se l'avente diritto alla 104 rientra nello scaglione dei convocati, allora ha la precedenza nella scelta della sede.
Cosa succede però in caso di chiamata a t.i.? Il primo avente diritto alla 104 ha la precedenza tra tutti i presenti in graduatoria per la corrispondente classe senza fare riferimento a scaglioni di convocati?
E c'è differenza tra chi usufruisce dell'art 21 o dell'art 33 della stessa legge?
Grazie per chi potrà fornirmi delle delucidazioni.
quesito posto il 20 Ottobre 2011 da sempreio (220 punti)

6 Risposte

+2 voti
Secondo me c'è un po' di confusione tra legge 104 e riserva dei posti per i docenti precari invalidi. La legge 104 da sola non dà diritto a priorità all'immissione in ruolo, tanto più se la 104 è per assistenza a parenti (e non personale).
Serve la riserva N (in base alla legge 68/99), che consente l'immissione in ruolo ai docenti precari disabili SOLO qualora la quota del 7% dei ruoli provinciali (di tutto il personale in ruolo in quella provincia, cioè) non sia già satura. In questo caso anche se ci fossero docenti riservisti non scatterebbe alcun ruolo. Se invece la quota del 7% non è satura allora il 50% dei ruoli viene data ai riservisti. Devono comunque essere fatte almeno 2 immissioni in ruolo per far scattare la riserva.
risposta inviata il 20 Ottobre 2011 da moyrarispoli.to (105,060 punti)
0 voti
Grazie.
Qualcosa mi è ora più chiaro.
Pertanto, di quale precedecenza può usufruire chi gode dell'art 33 della L 104/92 e s.m.?
Cmq andava indicata all'atto dell'aggiornamento delle GaE.
Ancora grazie.
risposta inviata il 21 Ottobre 2011 da sempreio (220 punti)
+1 voto
Chi ha la legge 104, art.3, comma 3, sia a titolo personale che per familiari conviventi (figli,etc..) ha il diritto alla scelta della sede più utile per lui. Il diritto può essere esercitato se si rientra all'interno del numero dei convocati sia a t.i. che a t.d..Quindi dà la priorità per l'immissione nei ruoli rispetto agli altri ma solo se si rientra nel numero degli aspiranti. Chi ha la riserva N invece ha un diritto "maggiore" nel senso che viene chiamato per prima anche rispetto ai possessori della legge 104.
risposta inviata il 21 Ottobre 2011 da rosa.balzano67 (1,630 punti)
0 voti
Io so per di più che chi utilizza la 104 per scegliere il posto per primo deve scegliere entro tot km dalla residenza dell'assistito. Ma non sono certissima, cmq chiedete bene!
risposta inviata il 21 Ottobre 2011 da Damaremonteapianura (113,920 punti)
0 voti
Grazie.
Ora mi è più chiaro.
Penso di sintetizzare in tal modo:
- Riservisti N: hanno diritto ad essere assunti in una certa percentuale, anche se non rientrano tra i convocati;
- Beneficiari art 21 e art 33 L. 104/92: hanno diritto alla precedenza nella scelta della sede se rientranti nella lista dei convocati.
Ciao a tutti.
risposta inviata il 24 Ottobre 2011 da sempreio (220 punti)
0 voti
pER POTER USUFRUIRE DELLA RISERVA N INOLTRE DEVI RISULTARE AL MOMENTO DELL'AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA(IL PROSSIMO SARA NEL 2013) ISCRITTOAL COLLOCAMENTO MIRATO  SECONDO LA LEGGE 68/99.
risposta inviata il 24 Ottobre 2011 da lusidoto (18,500 punti)