Il contratto "fino all'avente diritto" può essere stipulato ad un docente prensente in graduatoria di circolo ed istituo fino a quando non viene individuato il docente con diritto, anch'egli presente (in quasi tutti i casi) nelle graduatorie di circolo ed istituto.
Il contratto "fino all'avente diritto" può essere somministrato ad un docente nei seguenti casi:
1. Quando viene chiamato a ricoprire un posto dalle vecchie graduatorie di istituto e si attende quindi di chiamare un nuovo docente con diritto dalle nuove graduatorie.
2. Quando viene chiamato a ricoprire un posto di sostegno dalle graduatorie di prima fascia senza la dovuta "qualifica" e si attende di chiamare un nuovo docente con "qualifica" (se ci sarà) dalle II e III fascia.
3. Quando viene chiamto a ricoprire una cattedra accantonata e si attende di chiamare il nuovo docente di diritto (e qui mi fermo perché si potrebbe aprire una enciclopedia a riguardo).
Detto ciò, c'è l'ART.8 del "Regolamento delle supplenze" che dice:
"3.l'abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, conferite sulla base delle graduatorie di circolo e di istituto, per tutte le graduatorie di insegnamento."
Qui poi si aprano due scenari: C'è chi dice che il contratto "fino l'avente diritto" non può essere inteso come servizio, c'è chi dice, invece, che è da intendersi come servizio.
In questo caso poco ci interessa, perché sarà il tuo dirigente che si preoccuperà di interpretare la normativa e di fare la scelta migliore. Se tu non fossi d'accordo con tale scelta fai un bel ricorso.
Ti conviene rischiartela ? Io se fossi in te non me la rischierei, ma se proprio devi riaschiartela almeno assicurati di essere nella situazione al punto 1, almeno forse andresti a inficiare le vecchie GI e magari hai fatto richiesta per le nuove GI in altra provincia quindi grande pernacchia al Dirigente che non ti avrebbe più davanti.