Buonasera, avrei qualche dubbio sul decreto pubblicato in gazzetta sui tfa. In poche parole, se la mia laurea specialistica consentiva l'accesso alle siss in base al dm 22/2005 (con tutti i crediti richiesti dalla tabella allegata), posso stare tranquilla? All'art. 1 comma 1 lett. del decreto si legge infatti "a) sono in possesso dei titoli di ammissione alle classi di concorso di cui al decreto 30 gennaio 1998, n. 39, ovvero dei titoli di accesso alle classi di concorso di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22 o in possesso di laurea magistrale che, secondo l'allegato 2 al decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca del 26 luglio 2007 e successive modifiche ed integrazioni, e' corrispondente ad una delle lauree specialistiche cui fa riferimento il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22;" e fin qui tutto bene. Poi però al comma 4 si dice "4. I soggetti di cui al comma 3, lettere a) e b) devono altresi' essere in possesso alla data di scadenza delle iscrizioni fissata dal decreto di cui al successivo comma 7, degli esami o dei crediti formativi universitari che danno titolo all'insegnamento nelle rispettive classi di concorso". Gli esami che danno titolo alle rispettive classi di concorso come vanno intesi? Sempre in base al dm 22/2005, se la propria laurea è comunque una laurea specialistica presa quando la normativa era quella, o in base alle norme successive? Questo dubbio mi sta uccidendo, vi sarei dunque infinitamente grata per una risposta.
p.s. sono comunque stata accettata nelle correnti graduatorie di istituto: i criteri non dovrebbero essere gli stessi dell'ammissione al tfa?
Saluti
Lucia