TUTTI I DUBBI DEL MODELLO 1: AIUTIAMOCI PER COMPILARLO BENE!!!

+4 voti
Ciao a tutti! Ho pensato di aprire un quesito per chiarire le idee nel caso qualcuno avesse dei dubbi sulla compilazione del Modello 1 (domanda di agg./perm/trasf/conferma/sciogl.riserva anno 2011/2012).
quesito posto il 13 Maggio 2011 da sox (3,710 punti)

12 Risposte

0 voti
Ottima idea anna! ;)
Avanti con le domande e i dubbi allora...
risposta inviata il 13 Maggio 2011 da giamar (1,810 punti)
0 voti
ecco pongo subito uno dei miei tanti dubbi.. e rispondetemi per piacere sennò vado già in crisi...alla pagina 7 dove si devono aggiornare eventualmente i titoli etc... al punto c7-c8 in particolare.. io dovrei inserire un corso di perfezionamento di 30 ore che è stato indetto dalllo stesso MIur a Luglio dell'anno scorso per docenti di lingua spagnola  (borse di studio perfezionamento per docenti italiani di lingua spagnola)... secondo voi.. me lo riconosceranno?io nella domanda ho inserito un allegato con tanto di protocollo del MIUR che uscì a Luglio scorso dove si parla della collaborazione fra lo stesso MIUr e il MEF (ministero spagnolo) e poi la copia del diploma.. e cmq io lo inserisco.. ma in quale punto della sezione F2: c7 o c8?????
risposta inviata il 13 Maggio 2011 da alice91 (4,190 punti)
0 voti
allora comincio: devo inserire soltanto i titoli culturali aggiuntivi che non ho messo nel precedente aggiornamento, giusto? La seconda laurea che avevo già inserito 2 anni fa, non devo riindicarla di nuovo, giusto?
Grazie
risposta inviata il 13 Maggio 2011 da marilla569 (8,090 punti)
credo proprio di no... se stai solo aggiornando. .altrimenti tutti dovremmo riindicare le abilitazioni e tutti i perfezionamenti già conteggiati. .sai che caos...
TRASFERIMENTO E AGGIORNAMENTO
0 voti
altro dilemma: sempre in questa maledetta pagina 7 al punto C10 parla di laurea lingue straniere (è il mio caso) ma a cosa si riferisce in particolare'? CHI SA RISPONDERMI?

concludo con ultimo dubbio: alla pagina 9 si deve barrare la casellina "Q" aver prestato servizio senza demerito, a qualunque titolo, ivi inclusi i docenti, per almeno un anno  alle dipendenzae del MIUR.. cioè a cosa si riferisce in particolare?
risposta inviata il 13 Maggio 2011 da alice91 (4,190 punti)
è una voce che ti da una piccola preferenza
Non punteggio. Magari per un pari merito e pari età... sali tu se altri non hanno lavorato.
0 voti
Ciao a tutti, ho un dubbio, nel decreto si legge che chi deve aggiornare deve presentare la domanda nella provincia dove e' gia' inserito, chi deve trasferirsi invece nella provincia in cui vuole andare. E chi deve aggiornare e trasferire ?
Grazie
risposta inviata il 14 Maggio 2011 da peppeg (880 punti)
chi aggiorna e trasferisce deve presentar domanda alla provincia in cui intende trasferirsi!
Grazie star :)
Si deve anche sbarrare anche la A ( x l'aggior.) e la T(x il trasf.) ho sbaglio?
Ti hanno già risposto, ma visto che questa la so ;-) ogni tanto mi va anche di partecipare e di dare un contributo ad altri (anche perchè devo fare la stessa cosa pure io):

1 - alla pag. 2, se devi aggiornare e trasferirti in altra prov., devi barrare sia la casella A che la casella T. Poi devi inserire (sul tratteggio, per capirci) la provincia di provenienza (che ha gestito la tua domanda precedentemente
2 - nella pagina 1, invece, devi inserire la regione e la provincia dove intendi inserire la tua domanda.

Spero di essermi spiegato bene.
Ciao.
0 voti
anna ha avuto una buona idea, brava! :)
 io vorrei capire a cosa si riferisce il paragrafo F1 a pagina 7/13......penso che non vada compilato ma vorrei capirne il significato: qualcuno sa aiutarmi? grazie!
risposta inviata il 14 Maggio 2011 da gracelyn (420 punti)
Guarda... non vorrei sbagliare (a me il burocratese risulta sempre ostico) ma mi pare si riferisca alla possibilità di inserirsi nella stessa graduatoria ma con abilitazioni diverse. Faccio es. x spiegare meglio. Se uno è abilitato nell'ed. musicale (come me ad es.) ottenuta con la SSIS e successivamente ottiene lo stesso risultato ma con altra bilitazione (es. in Conservatorio) e con punteggio maggiore, può sostituire quest'ultima abilitazione con la prima, in modo tale da avere un maggior punteggio nella graduatoria. Spero di avere capito e interpretato bene. Però prendimi con le pinze.
ciao! scusami solo adesso, con enorme ritardo, ho letto la tua risposta.......ti ringrazio molto lo stesso, veramente gentile :)
Ci mancherebbe, per tanto poco! In bocca al lupo!
0 voti
scusate ma cosa significa prestare servizio senza demerito????sicuramente aver prestato servizio senza punteggio ma dove??? in quali strutture??? grazie
risposta inviata il 14 Maggio 2011 da scordo.79 (570 punti)
Ehm... non vorrei sbagliare, ma senza demerito dovrebbe significare che hai svolto il tuo lavoro in modo corretto, senza lettere di richiamo, sospensioni, o altri provvedimenti disciplinari a tuo carico (da parte del DG).
0 voti
buona idea... io ho una domanda.. chi aggiorna con riserva (che non scioglierò quest'anno) deve compilare anche l'area per il sostegno e per la lingua, dal momento che al termine della laurea avrò l'abilitazione per il sostegno e per la lingua? se si, cosa scrivo quando c è scritto data del conseguimento? grazie 1000
risposta inviata il 14 Maggio 2011 da Internazionale (5,740 punti)
0 voti
Ma come servizio senza punteggio??? No, la q si mette se hai lavorato in una struttura pubblica senza demerito cioè senza incorrere in licenziamento o sanzioni disciplinari.
risposta inviata il 14 Maggio 2011 da Damaremonteapianura (113,920 punti)
0 voti
eccomi!
io ho insegnato sostegno per due anni, AD00: nella domanda di aggiornamento, devo mettere anche la relativa classe di insegnamento curricolare A030? o solo sostegno e poi penseranno loro a mettere 24 punti anche nella A030?
risposta inviata il 14 Maggio 2011 da profumo (210 punti)
Anch'io ho insegnato per 2 anni nel sostegno ed avevo il tuo stesso dubbio. Leggendo il DM e le spiegazioni (le note annesse) credo che si debba fare proprio il contrario. Cioè devi aggiornare la tua classe di insegnamento comune (nella fattispece A030) e l'Amministrazione provvederà a "caricarti" il punteggio anche nella AD00. Daltronde quello del sostegno... come dire... è una specie di servizio "prestato" (concettualmente parlando e non nella sostanza) da un insegnante curricolare in modo temporaneo. Anche perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai, quando lavori nella AD00 si cumulano i punti anche (anzi solo) nella classe di concorso ordinaria.
0 voti
scusate il mio dubbio è un altro relativo alla domanda che ho postato:

La sezione F  pag. 7 a la sezione g pag 8 si riferiscono alla classe di concorso cioè quella in cui si è abilitati? o so deve mettere alla sezione F la classe dove si è abilitati e nella sezione G le altre classi dove si sono fatte le supplenze durante l'anno con i titoli da aggiornare???

io sono abilitata per la A021 e posso lavorare pe le supplenze con la A028 e la A025 mi è stato consigliato di mettere alla sez F pag 7 la mia classe di abilitazione e di aggiungere alla sez G pag 8 le altre 2 classi aggiungendo un altro foglio....mi sembra sbagliato.
voi che ne pensate????
risposta inviata il 16 Maggio 2011 da tilde.72 (340 punti)
0 voti
Ho dei dubbi sulla compilazione della domanda che a qualcuno di voi potranno sembrare banali e semplici, per cui vi chiedo scusa da subito.

1) Il DM dice testualmente che la domanda va inviata alla USR, ma molti mi dicono di inviarla alla USP. Cosa bisogna fare?
2) Pag. 9 sez. H2 (titoli). Per chi, come me, ha lavorato nella scuola pubblica negli ultimi 2 anni e ha un figlio, deve barrare la lettera Q e la lettera R (indicando il n. 1)? Oppure il figlio a carico si intende fiscalmente (ma non credo)? Se non ricordo male la volta scorsa si indicavano i figli e basta (non nel senso fiscale). Grazie per le risposte.
risposta inviata il 17 Maggio 2011 da ariniema (14,790 punti)