bocciati esami forcom

0 voti
qualcuno sa dirmi se si viene bocciati all'esame forcom per i 3 punti cosa succede? E' mai successo a qualcuno? Quando danno il risultato?  Ho l'esame domattina e vorrei andare a dormire tranquilla... grazie :)
quesito posto il 1 Maggio 2012 da alebenel (740 punti)

11 Risposte

0 voti
io so ke non hanno mai bocciato! pensa ke io l'esame cel'ho lunedi' e non ho fatto ancora niente!
risposta inviata il 1 Maggio 2012 da saraaq (2,090 punti)
0 voti
Speriamo! Tutti mi dicono che si copia tranquillamente ma io non ne sono molto capace! Mi vergogno un po' a dirlo, ma sono una di quelle che ha sempre studiato e questa volta in effetti sono stata molto superficiale per mancanza di tempo e poi era un sacco di roba...
risposta inviata il 1 Maggio 2012 da alebenel (740 punti)
immagino tu l'abbia già fatto, visto quando è stata inserita la risposta e quindi ti sia già accorta della farsa! Io ho concluso oggi tutti i forcom e spero di non sentirne parlare mai più per il resto della mia vita! Mai sentito di un bocciato. Da come la vedo io, la promozione è già prevista con il pagamento del bollettino per l'iscrizione ;-) Comunque, se non ricevi nessuna telefonata da loro nei prossimi 15 giorni sai che sei promossa. Non preoccuparti però, davvero, MAI sentito di un bocciato!
+3 voti
non preoccupatevi.. avete speso la bellezza di 600 euro per comprarvi i 3 punti.. potete anche non rispondere a nulla e saranno cmq vostri!! ovviamente scrivete qualcosa.. giusto per riempire le righe!!! ;) in bocca al lupo!
risposta inviata il 1 Maggio 2012 da qucciolo (19,560 punti)
0 voti
io ne ho fatti 2...portate con voi le dispense..con discrezione si riesce a scopiazzare..le risposte sono tutte li..
risposta inviata il 1 Maggio 2012 da brusc (1,480 punti)
0 voti
scusate la mia ignoranza ma che cos'è l'esame forcom? e sostenendolo che cosa si ottiene? che mi potete dire dei 3 punti?
risposta inviata il 2 Maggio 2012 da rosalia.82 (860 punti)
vediamo se posso essere sintetica ed efficace. I corsi forcom sono dei corsi post-lauream a cui ci si iscrive per cercare di non essere superati da chi ti trovi dietro in graduatoria (GAE o graduatorie di istituto). Ho cercato di evitarli quanto più ho potuto, ma, purtroppo all'ennesimo superamento, mi sono arresa. Utilità formativa di questi corsi? Nessuna! Costo? 630 euro all'anno per i corsi da 1500 ore e 430 per quello da meno ore. I corsi da 630 euro (nei puoi fare fino a 3) danno diritto a 3 punti ciascuno, quelli da 430 a un punto. Tu puoi arrivare ad un totale massimo di 10 punti. Accade quindi che molti facciano tre corsi da 3 punti e uno da un punto. All'aggiornamento delle graduatorie tu dichiari di aver sostenuto questi corsi e ti vengono assegnati dei punti per titoli. FORCOM è un consorzio interuniversitario, se inserisci l'acrononimo su internet trovo il sito. Se dovessi riassumere il tutto con un commento, beh...direi che si tratta di una vera e propria truffa legalizzata...
Grazie per avermi risposto. La tua risposta è stata molto esauriente. Purtroppo è tutto molto triste ma evidentemente siamo giunti ad un punto di non ritorno nel mondo della scuola. Grazie di nuovo.
+2 voti
che schifo di farsa questi corsi a pagamento...ne ho parlato con una vecchia professoressa in pensione e si è molto rattristata, naturalmente ai suoi tempi non era così..praticamente chi ha i soldi (o chi comunque investe) mette da parte i punti...se sei povero resti a casa...
(non ce l'ho con nessuno di voi,è logico che se non si fa così si rimane indietro...)
risposta inviata il 2 Maggio 2012 da peppiniello (16,020 punti)
+3 voti
Sicuramente questi esami rafforzano le ingiustizie economiche di coloro che non possono pagare ulteriori punteggi. Mi vergogno di quegli insegnanti o pseudo tali che pagano tali corsi con l'intenzione di copiare. Vorrei sapere innanzi tutto cosa andate poi a professare ai vostri studenti quando li beccate con fogliettini vari pronti a fregarvi. Ne ho fatti 4 di questi corsi spendendo quasi tutti i miei guadagni, solamente per mantenere il mio punteggio, ma ho sempre studiato per un senso di rispetto verso me stessa e verso i miei alunni.
risposta inviata il 3 Maggio 2012 da enza.enzapinto79 (320 punti)
non posso che essere d'accordo con te sull'aspetto della copiatura. Non ho mai copiato a queste "prove" (non mi sento di poterli definire esami!) e, pur senza ammazzarmi di fatica, ho studiato. Permettimi di dirti però Giorgia, che non mi sento nemmeno di condannare chi, ormai stanco di queste porcherie inventate per finanziare università che non meritano questo nome, decide di trattare questo ambito con il disprezzo che merita. Leggendo e studiando le dispense che mi hanno spedito ho trovato tante di quelle fesserie e imprecisioni da far vergognare il più ignorante dei docenti! Quindi, se chi scrive tali dispense non rispetta la nostra professionalità, perché i docenti che copiano dovrebbero rispettare loro?
Ribadisco, condivido, rispetto e pratico ciò che dici, ma non sarei così categorica. In bocca al lupo per tutto a tutti, perché ne abbiamo davvero bisogno!
Sarà che ho la mano abituata, ma quando leggo e sottolineo le dispense... beh mi scappa di correggere certo orrori....e poi ci sono tanti periodi scombinati....! Quelle dispense sono un copiaeicolla reperito chissà da quale testo on line...poveri noi.
+2 voti
Aspettavo una risposta come la tua appena ho posto il quesito... La penso esattamente come te e, forse non si era capito, ma anch'io sono una delle povere fesse che quando ha un esame studia come una matta. Non me ne vanto, semplicemente non so fare diversamente e credo sia giusto così. Questa volta avevo studiato solo un po' superficialmente rispetto ai miei standard. L'esame credo sia andato bene, ho saputo rispondere esaurientemente a tutto quello che veniva richiesto, ma sono uscita ugualmente rattristata visto che la maggior parte dei partecipanti non si era mica preparata i bigliettini ma  tirava fuori direttamente le dispense... Sinceramente non me la sento di sputare sentenze su nessuno: non so nelle altre discipline, ma nella mia ciò che viene proposto non è niente di nuovo rispetto a quanto già studiato durante il percorso di studi per ottenere laurea e abilitazione e di sicuro non aggiunge niente alla formazione didattica.
Quello che davvero mi lascia perplessa è il fatto che subiamo tutti questo furto legalizzato senza opporci e senza cercare di portare questa truffa alla luce del sole. Non pensate che sarebbe ora?
risposta inviata il 3 Maggio 2012 da alebenel (740 punti)
come si evince da quanto ho scritto, sono d'accordo con te Marina!
+1 voto
fiera di nn aver ceduto a questa mazzetta legalizzata....se facessimo tutti così finirebbe anche questo marciume.....purtroppo queste cose avanzano per la paura di nn lavorare....:-((
risposta inviata il 3 Maggio 2012 da Lele696 (40,740 punti)
0 voti
No è lo stato che dovrebbe vietare i corsi comprapunti, ma evidentemente a loro conviene così.....infatti la colpa non è degli insegnanti..è logico che pur di non rimanere indietro e visto che ci è data questa possibilità poi noi ci vediamo quasi costretti a fare questi corsi..quanti di noi quest'anno non hanno fatto neanche una supplenza? ecco allora i corsi a pagamento...come ancora di salvezza (che schifo..)
risposta inviata il 3 Maggio 2012 da peppiniello (16,020 punti)
0 voti
concordo con supplente..
ricordiamoci che è tutta una farsa..
è solo uno sporco giro di soldi e di punti..
e allora perchè studiare per tale scempio??
lo ammetto.. io ci son caduta e ho speso la bellezza di 2400 euro per 10 punti.. il max.. ma l'ho fatto perchè TUTTI lo fanno e nn potevo permettere a nessuno di essere scavalcata, perchè perder una sola posizione in graduatoria, significa NON poter lavorare più e per diversi anni..
hanno sbagliato tutto, giocano sulle nostre difficoltà precarie.. e siamo solo burattini nelle loro mani..
risposta inviata il 4 Maggio 2012 da qucciolo (19,560 punti)