Documenti da presentare per l'immissione in ruolo nell'a.s. 2012-2013

0 voti
Facciamo un elenco dei documenti da presentare per l'immissione in ruolo nell'anno scolastico 2012-'13?
A quanto sembra non sono più necessari tutti i certificati di servizio per verificare il punteggio e i titoli  acquisiti. Chi ha notizie certe?
quesito posto il 12 Agosto 2012 da daichi (36,900 punti)

10 Risposte

+1 voto
 
Risposta migliore
@felicefaz: Applicazione Direttiva del Ministro per la funzione pubblica n. 14 del 22/12/2011 – autocertificazione da allegare all’istanza di ricostruzione della carriera
La Direttiva n. 14 del 22/12/2011 ha disciplinato le nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive introdotte con l’articolo 15 comma 1 della legge 12/11/2011 n. 183.
Le disposizioni in parola sono dirette a consentire una completa “decertificazione” nei rapporti fra la pubblica amministrazione ed i privati, di conseguenza dal 1° gennaio 2012 le amministrazioni pubbliche, comprese le scuole, non possono più accettare né richiedere ai cittadini certificazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti.
I certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive o dall’atto di notorietà.
Le amministrazioni pubbliche, comprese le scuole, possono rilasciare ai dipendenti certificati, a pena di nullità riportando la dicitura “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o a privati gestori i pubblici servizi.
Alla luce delle disposizioni predette si comunica che alle istanze di riconoscimento dei servizi pre – ruolo ai fini della ricostruzione della carriera non dovranno più essere allegati da parte del dipendente né i certificati di servizio né il titolo di studio né, qualora si presenti il caso, il foglio matricolare militare.
I documenti predetti dovranno essere sostituiti dall’autocertificazione, di cui si allega il modello, compilata dal dipendente e convalidata dalla scuola.
Qualora la scuola che riceve l’autocertificazione non sia nella condizione di convalidarla per mancanza dei dati o perché il dipendente non è in grado di fornire gli esatti periodi di servizio, dovrà acquisire idonea documentazione dalla scuola presso la quale il servizio è stato prestato.
La scuola presso la quale il servizio è stato prestato dovrà inviare alla scuola richiedente idonea documentazione che confermi o meno le autocertificazioni del dipendente.
Qualora la scuola che riceve la richiesta di verifica dei dati autocertificati e/o dichiarati dal dipendente intende comunque rilasciare il certificato di servizio dovrà riportare la dicitura “rilasciato ai fini dell’acquisizione d’ufficio”, così come precisato nelle FAQ del Ministero della Funzione pubblica.
risposta inviata il 14 Agosto 2012 da ing.crocetto.70 (56,040 punti)
+2 voti
Per quanto riguarda i certificati di servizio che giustifichino il punteggio raggiunto, pare che sia utile l'autocertificazione dettagliata; richiedono il certificato (copia conforme) di abilitazione; il certificato medico rilasciato da ASL; il certificato dei carichi pendenti; aspettiamo di accertarcene!
risposta inviata il 13 Agosto 2012 da ing.crocetto.70 (56,040 punti)
+1 voto
la mia scuola nn rilascia più certificati di servizio per attestare il punteggio, è sufficiente l'autocertificazione in cui si dichiara l'inizio e il termine del contratto... I certificati dei titoli di ailitazione e culturali devono essere conformi all'originale... il certificato medico lo può rilasciare anche il tuo medico di famiglia... per il certificato dei carichi pendenti non ne sapevo nulla!!!! io sono fortunata... anzi fortunatissima perchè qt'anno (a soli tre anni di precariato) avrò il ruolo... i conteggi quindi da fare sono pochi!!! ti auguro ogni bene!
risposta inviata il 13 Agosto 2012 da Puk (2,690 punti)
+1 voto
Le scuole richiedono con forza il certificato medico rilasciato da Asl, ignorando la normativa. Consapevole di questo, l'anno scorso mi sono premunita di certificato "valido". Per contro le mie colleghe, provviste di certificazione del loro medico curante, hanno dovuto fare una trafila piuttosto seccante... Cara Lorena, a Te i miei più sinceri auguri per il ruolo. Fai tesoro di quanto ho sperimentato di recente.
risposta inviata il 13 Agosto 2012 da ing.crocetto.70 (56,040 punti)
+1 voto
sue ti ringrazio per le info... visto la tua preparazione in merito ti chiedo: " ti daranno del tempo per qte cose burocratiche? auguro anche a te uno splendido anno scolastico pieno di soddisfazioni!!!
risposta inviata il 13 Agosto 2012 da Puk (2,690 punti)
+1 voto
Certamente: sono previste anche delle ore a disposizione la mattina per la certificazione medica che, necessariamente, è doveroso sbrigare in mattinata. Quando ti è possibile, procurati per tempo questo fastidioso certificato.... un grande "in bacca al lupo"!
risposta inviata il 13 Agosto 2012 da ing.crocetto.70 (56,040 punti)
crepiiiii e grazie di nuovo... :)
+1 voto
Grazie Sue e Lorena,
ricapitolando:
- IL PUNTEGGIO DEL SERVIZIO DEVE ESSERE AUTOCERTIFICATO.
- L'ABILITAZIONE E IL PUNTEGGIO DEI TITOLI DEVONO ESSERE CERTIFICATI TRAMITE COPIA CONFORME
(la fotocopia deve essere autenticata dai funzionari del comune o si può autenticare con autocertificazione?)
- IL CERTIFICATO MEDICO è SUFFICIENTE QUELLO DEL MEDICO!?
(conoscete per caso gli estremi della normativa?)
-IL CERTICICATO DEI CARICHI PENDENTI  
(cos'è questo certificato?)

Grazie ancora e scusate per le ulterioridomande
risposta inviata il 13 Agosto 2012 da daichi (36,900 punti)
+1 voto
Per il CERTIFICATO DEI CARICHI PENDENTI HO CERCATO IN INTERNET E QUI
(  http://www.moduli.it/blog/certificato-carichi-pendenti-a-cosa-serve-e-come-richiederlo-15032 ) C'è SCRITTO CHE se deve essere presentato ad una pubblica amministrazione, può essere sostituto con dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs 28/12/2000 n° 445

QUI C'è ANCHE IL MODULO http://www.moduli.it/form/opt/doc/11580
risposta inviata il 14 Agosto 2012 da daichi (36,900 punti)
ah... bene... spero solo che le varie segreterie siano a conoscenza di questa possibilità!!!  
per quanto riguarda i certificati dei titoli.. so che è sufficiente una copia conforme con autocertificazione!
dai dai... stiamo arrivando alla conclusione!!
mi sono informata anche sul certificato medico... alcune mie colleghe hanno detto che è necessario quello della ASL quindi appuntamento... visite ecc!!! ma mi hanno confermato che dipende dalla segreteria!! mah... vedremo!!!
un abbracio a tutti :)
Ciao,
sembra che sia una legge regionale a stabilire chi può certificare. Se la legge recita che può certificare il medico di base cerchiamo di far rispettare tale legge.
0 voti
Perfetto: ad un anno di distanza tutto si produce in autocertificazione. Per quanto riguarda il famoso certificato di sana e robusta costituzione( pieno Fascismo), relativamente all'anno scorso, il documento rilasciato dal medico curante è stato respinto, ed hanno PRETESO certificato rilasciato dalla ASL. Anche per l'accertamento del lavoro prodotto ( anni di servizio), non viene rilasciata alcuna certificazione che, evidentemente, va autocertificata....
risposta inviata il 14 Agosto 2012 da ing.crocetto.70 (56,040 punti)
+1 voto
RICAPITOLANDO ANCHE PER TUTTI GLI ALTRI:

- IL PUNTEGGIO DEL SERVIZIO DEVE ESSERE AUTOCERTIFICATO.

-IL CERTICICATO DEI CARICHI PENDENTI  PUò ESSERE AUTOCERTIFICATO.

- L'ABILITAZIONE E IL PUNTEGGIO DEI TITOLI DEVONO ESSERE CERTIFICATI TRAMITE COPIA CONFORME
(la fotocopia deve essere autenticata dai funzionari del comune o si può autenticare con autocertificazione?)

- IL CERTIFICATO MEDICO NON SI SA SE è SUFFICIENTE QUELLO DEL MEDICO  DI FAMIGLIA?! (dipende dalla segreteria o dalla provincia etc?)
risposta inviata il 14 Agosto 2012 da daichi (36,900 punti)
modificato 14 Agosto 2012 da daichi