CREIAMO IL PARTITO DEI DOCENTI - NON E' UNO SCHERZO

+28 voti
Ciao a tutti.

Stavo pensando una cosa che, d'acchitto, sembra una follia di fantapolitica.
Visto che siamo milioni - non ricordo esattamente il numero preciso ma, se non ricordo male si parla di 1.5 milioni - se mettiamo insieme tutti i docenti (precari, di ruolo, universitari, ecc. ecc.), potremmo creare un partito che potrebbe superare abbondantemente il 5 %, e quindi qualsiasi soglia  di sbarramento prevista.

In  questo modo saremmo noi stessi ad interessarci personalmente dei problemi della scuola, senza delegare nessuno.
E, ovviamente, saremmo capacissimi di dedicarci a tutti gli altri temi politici, economici, legali, ecc.

Pensateci cari amici. Può sembrare utopia o un'assurdità scritta da un visionario, ma, riflettendoci un pochino, potrebbe essere una valida soluzione.

Saluti a tutti.
quesito posto il 8 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
Ci sto al cubo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come si inizia cosa dovremmo fare per costituire un partito fatto solo da noi?
Per prima cosa bisognerebbe scrivere uno Statuto
Più che un partito politico,considerata l'alta proliferazione di partiti e partitini, interessati  soltanto a dividersi la grande fetta di finanziamenti pubblici( come si evince dalle cronache recenti ).,sarei orientato per  un libero sindacato.In grado di tutelare senza compromessi di parte i diritti di tutti i docenti di ruolo e non, nel rispetto del diritto al lavoro e allo studio.Un sindacato apolitico, fatto da docenti "primariamente" e liberamente eletti.
Cosa ne pensate??
Ieri, 20/settembre/2012,  ho eseguito la prova scritta di educazione tecnica per le scuole medie a Catania "facoltà di ingegneria - Cittadella universitaria". il primo quesito era adeguato alla programmazione educativa-didattica per gli alunni, ma con grande stupore i 2 quesiti successivi riguardavano conoscenze e competenze di fisica, elettronica, matematica per i licei scientifici o per il biennio di istituti superiori ad indirizzo tecnico-scientifico !!! Io sottoscritto Prof. Carmelo insegnante di educazione tecnica sin dal 1994 ad oggi, come precario, mai mi sono ritrovato ad affrontare quesiti di fisica e di elettronica con formule e matematica applicata, ne sono compresi nei programmi ministeriali - OSA e/o programmi riguardante l'A.S. , ne sono inclusi come contenuti disciplinari nei libri di testo adottati di ed. tecnica!! Difatti essendo i membri della Commissione dell'ateneo di Catania tutti ingegneri, hanno deciso di preparare quesiti ad hoc per facilitare le correzione e successive valutazioni o chissà per quale altro scopo occulto!!
FARO' RICORSO. Me lo consigliate?
Ragazzi,io ci sto,se si costituisce un partito dei docenti avrete il mio voto di sicuro.visto che quelli attuali sono uno peggio dell'altro!!!! magari mi innamoro di nuovo della politica o meglio di chi fa politica seguendo degli ideali e non solo i propri interessi !!!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti.

80 Risposte

+2 voti
Contate pure su di me!!! ECCOMI...
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da ALIX (3,140 punti)
+1 voto
Io sono d'accordo!!!!!!!!
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da damiano68 (750 punti)
+1 voto
Ciao maria assunta74,
ti ringrazio.
Volevo anche dire, a te come a tutto il forum, che creare un partito, alla fine, non è nemmeno un'impresa impossibile o che richieda chissà quanta energia o disponibilità economica.

Ma, a prescindere da questi aspetti pratici, se noi creassimo veramente un partito, faremmo capire a tutti, destra, sinistra, centro, ecc. ecc., che siamo davvero arrabbiati; che, poichè non ci rappresenta più nessuno, intendiamo farlo da soli.

Che ne  pensi???
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
Certo danang: negli ultimi anni, da destra a sinistra, hanno fatto solo danni nella scuola. Concordo in pieno.
Anch'io sono una di voi, adesso basta aspettare che la politica prenda decisioni sul nostro futuro. Tanto fanno solo interessi loro. Pensate che non faranno altri tagli? Ogni giorno, ogni mese, ogni anno esce sempre una novità.  Per non parlare del business che si è creato dietro a tutti questi corsi abilitanti, è assurdo quanto costano.
Dobbiamo agire eppure in fretta.
+1 voto
Vediamo quanti di noi sarebbero d'accordo con questa proposta e... poi agiremo.
Più ne siamo, ovviamente, e più riusciremo ad incidere.

Ciao e grazie a tutti.
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
0 voti
io sn daccordissimo...
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da richi (61,750 punti)
+1 voto
d'accordooooooo
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da Lele696 (40,740 punti)
+1 voto
io ci sto. partiamo
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da properzio (4,830 punti)
+7 voti
Continuiamo prima a vedere quanti, potenzialmente, sono quelli che vogliono fare una cosa del genere.
Dopo appena un'ora siamo già in 6. Vi sembra poco?
Proviamo a promuovere questa proposta: su FB soprattutto (visto che ormai pare con non ci sia canale migliore di comunicazione) e con gli altri Social Network e valutiamo l'appeal.

Io sono convinto che faremo molti proseliti, solo per il fatto che siamo molto, ma molto arrabbiati.
Però, se intendiamo fare una cosa del genere, la dobbiamo fare con tutti i dovuti crismi, sapendo che la strada è irta ma non impossibile. Insomma, con un po' di impegno e buona partecipazione, riusciremo ad avere molte belle soddisfazioni. Ne sono più che convinto.

Diffondiamo questa proposta, amici.

Alla prox.
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
+1 voto
super d'accordo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da jenna (33,170 punti)
+1 voto
Sarebbe fantastico, dai proviamoci.
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da paola.man (310 punti)
+2 voti
Partito Docenti Italiani. sigla: P.D.I. ;-)
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da properzio (4,830 punti)
+1 voto
si creiamo un partito che ci rappresenti sicuramente meglio dei politici che abbiamo avuto in questo ventennio!!!
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da francescap84 (650 punti)
+2 voti
che bella idea!sono d'accordo!!un partito che ci rappresenti....e che ci tuteli!
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da francimpalli (3,940 punti)
+1 voto
FACCIAMO GIRARE QUESTA NOTIZIA e state certi che qualche "politico" inizierà seriamente a preoccuparsi!

Se poi leggeranno "i docenti si organizzano, sta per prendere vita il PDI" allora molti del partito democratico si preoccuperanno seriamente.
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da properzio (4,830 punti)
+2 voti
DANANG MA SEI UN GENIO. Ci sto con la coscienza e  scienza. Folia, utopia, paranoia, dillo come vuoi, ma abbiamo tutte le carte in regola, dall'intelligenza all'incazzatura per volare sopra la soglia di 5%. importante adesione, coesione e coerenza. Finalmente  smanetate e slegati dai sindacati. Metti me nella lista e che il Dio sia con noi.
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da elisa.84 (1,100 punti)
+2 voti
ottima idea...intanto diciamo NNNOOO  CONCORSOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da maria alba.76 (3,100 punti)
Certo peonio63, questo è uno dei primi motivi che hanno fatto traboccare il vaso... che mi hanno spinto a pensare di formare un partito. Ovviamente NO CONCORSO! E' un assurdo storico, senza nessuna voglia (ovviamente) di andare contro coloro che verranno dopo di noi, i docenti che si abiliteranno in futuro.
+1 voto
ALLORA... PROCEDIAMO CON CALMA
COMINCIO DALLE COSE PIU' BANALI (o che sembrano tali)

- QUALCUNO HA PROPOSTO L'ACRONIMO P.D.I. (Partito Degli Insegnanti). NON SONO D'ACCORDO: PER IL SEMPLICE FATTO CHE SI AVVICINA TROPPO ALLA SIGLA DEL PD. OVVIAMENTE SE LA MAGGIORANZA DOVESSE DECIDERE PER QUESTO ACRONIMO RISPETTERO' IL SUO VOLERE, PERO' PARLIAMONE DEMOCRATICAMENTE.

VENIAMO ALLE COSE SERIE:
- COME QUALCUNO HA DETTO, NON CI MANCANO NE' IL CERVELLO NE' LE CAPACITA' PER FARLO. AVEVO ESPRESSO PROPRIO QUESTO GIUDIZIO IN UNO DEI MIEI PRIMI INTERVENTI. VORREI AGGIUNGERE QUESTO: PREPARIAMOCI A DELLE "BORDATE" (sia da destra che da sinistra) CHE CI TACCERANNO PER QUALUNQUISTI, PER PARTICOLARISTI, ECC. ECC. NON FACCIAMOCI INFINOCCHIARE E RISPONDIAMO PER LE RIME A TUTTE LE CRITICHE CHE CI POTRANNO VENIRE AFFIBBIATE DI VOLTA IN VOLTA.
- PRIMA RISPOSTA UTILE: COME, CI SONO TUTTI PROFESSORI AL GOVERNO, ABBIAMO IN QUESTO PERIODO UNO DEI GOVERNI CONSIDERATI MIGLIORI DEGLI ULTIMI 20 ANNI (almeno) COMPOSTO TUTTO DA PROFESSORI, PERCHE' NOI NON POTREMMO ENTRARE IN POLITICA E SAPER DIRE LA NOSTRA SU TUTTO: POLITICA INTERNA, ESTERA, ECONOMICA,........, MA SOPRATTUTTO POLITICA CULTURALE, QUELLA CHE LOR SIGNORI NON HANNO MAI VOLUTO POTENZIARE, ANZI HANNO CERCATO DI AFFOSSARE? E POI SE C'E' RIUSCITO UN COMICO COME GRILLO A SMUOVERE LE MASSE, PER QUALE MOTIVO NON POTREMMO RIUSCIRCI NOI?
- DOBBIAMO ESSERE ORGANIZZATI, CREDERE IN QUELLO CHE FACCIAMO, AVERE IL SANGUE FREDDO PER NON CADERE NELLE TRAPPOLE DEGLI AVVERSARI E, PORTARE AVANTI I NOSTRI OBIETTIVI.

PER IL MOMENTO MI FERMO QUI, PER NON ESSERE TROPPO PROLISSO.

ALLA PROSSIMA.

SCRIVETE PER FAVORE E FATE SAPERE LA VOSTRA OPINIONE, E, SOPRATTUTTO, DIFFONDETE QUESTA NOSTRA IDEA.

SALUTI A TUTTI.

P.S. A PROPOSITO DEL NOME: IO STAVO PENSANDO A P.P.P. (PARTITO PROFESSORI PRECARI), MA SAREBBE TROPPO SETTARIO, CI DOBBIAMO RIVOLGERE A TUTTI (NON SOLO AI NOSTRI COLLEGHI, ANCHE DI RUOLO, MA ALLA POPOLAZIONE, AI CITTADINI). POTREBBE ALLORA ESSERE D.P.C (DOCENTI PER LA CULTURA)???? A VOI LA PAROLA.
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
modificato 8 Settembre 2012 da ariniema
+2 voti
Come ci chiamano i ragazzi?! ...PROF... semplice.
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da duchessa (3,260 punti)
Bella idea Agos.64

Però pensa che, innanzitutto, questo modo di chiamarci è usuale soprattutto al Nord e non al sud. Io ho lavorato al Nord e so che ci chiamano così. Anzi, ci si chiama anche tra colleghi in questo modo. Ma, dall'Umbria, Marche, Lazio, a scendere, non è così.

Se volessimo dare un tocco anglofono, rimanendo la tua locuzione, potremmo proporre
PROFPARTY (il partito dei professori). Che te ne pare? Sentiamo anche gli altri.

Grazie comunque per il tuo intervento.
Profparty pronunciato da tutti non mi sembra un buon augurio ! Scherzi a parte io sono umbra e purtroppo ci chiamano così....  Ps mi piace la tua energia.
Grazie Agos.64. per il complimento.
Ok, dalle tue parti si dice già così, ma ti posso assicurare che dall'Abruzzo in giù non l'ho mai sentito. Poi perchè dici "purtroppo"? Forse perchè PROF è diminutivo (in tutti i sensi)? Io ricordo che, quando stavo a Milano, mi piaceva sentirmi chiamare così dagli studenti e dai colleghi. E, sinceramente, mi piaceva anche chiamare i miei colleghi in questo modo. Lo trovavo un modo abbastanza affettuoso.

Bella anche la battuta sul PARTY. Ahahahah, effettivamente ha il sapore di un "....vai Prof, vai, PARTY, meglio che emigri, che qui non c'è pane per i tuoi denti..." ahahahaha.
A parte queste battute: il nome scorre molto bene se lo pronunci di seguito senza fermarti. Almeno così mi sembra. Sentiamo anche gli altri. Sai, queste cose sembrano *********.... ma non lo sono.
io sono molisana e lavoro in campania... credimi in ambedue le regioni mi chiamano prof.!!! in bocca al lupo
OK. Mi sono sbagliato, evidentemente.
Intanto abbiamo creato la pagina FB e il canale TWITTER con la dicitura PROFPARTY.
Come vedi non ho nulla in contrario nella parola Prof. Anzi! Sentiamo la maggioranza cosa decide.
+1 voto
VENIAMO AD ALCUNI PUNTI PROGRAMMATICI:

- CREARE UN BLOG CHE PARLI DI NOI, CHE DIA VOCE AL MALCONTENTO E ALLE GIUSTE LAMENTELE. CHE CI FACCIA SFOGARE, MA ANCHE PROPORRE COSE NUOVE, INNOVATIVE ED INTELLIGENTI.
OVVIAMENTE, CARI AMICI, PER FARE QUESTO HO BISOGNO DI AIUTO DA QUANTE PIU' PERSONE POSSIBILE, PERCHE' DA SOLI NON SI RIESCE A COSTRUIRE NULLA.

- BISOGNA DIFFONDERE ESPONENZIALMENTE QUESTA NOSTRA PROPOSTA, FARLA CONOSCERE, FARLA RADICARE NELLE COSCIENZE DELLE PERSONE. FAR SENTIRE A TUTTI (MA PROPRIO TUTTI) CHE NOI SIAMO IMPORTANTI, SIAMO UNA RISORSA IMPORTANTE PER LA NOSTRA NAZIONE (E NON SOLO). BISOGNA FAR PASSARE IL MESSAGGIO CHE NOI SIAMO CREATORI DI CULTURA E DIFFUSORI DELLA STESSA. QUELLA CULTURA CON LA C MAIUSCOLA CHE PERMETTE ALLE MENTI DI ELEVARSI E DI FARE IL BENE PROPRIO, DELLA PROPRIA COMUNITA', DELLA PROPRIA NAZIONE, E DI INCIDERE ANCHE A LIVELLO INTERNAZIONALE. SE ANDIAMO A LEGGERE LA STORIA (IN GENERALE) POSSIAMO CONSTATARE CHE E' STATA MOSSA PIU' DA DELLE BELLE MENTI CHE DA MOVIMENTI ECONOMICI O POLITICI.

- UN NOSTRO "MUST" DOVREBBE ESSERE QUELLO DI DIFFONDERE IL NOSTRO "VERBO" A QUANTE PIU' PERSONE POSSIBILI, CHIEDENDO FERMAMENTE A QUESTE ULTIME DI DIFFONDERE, A LORO VOLTA, A QUANTE PIU' PERSONE LE NOSTRE IDEE. SPESSO SI DICE CHE, IN UN SISTEMA A PIRAMIDE, SE IO HO 10 AMICI E PARLO CON LORO DI UNA CERTA COSA, CHIEDENDO ANCHE DI PARLARNE SERIAMENTE CON ALTRE 10 PER DIRE QUELLA STESSA COSA, IL MESSAGGI SI DIFFONDE IN MODO ESPONENZIALE.


Scusate l'entusiasmo, ma.... ogni tanto bisogna ribellarsi utilizzando gli strumenti che abbiamo. Noi abbiamo il cervello. Facciamolo fruttare.... non solo funzionare, cari colleghi.

ALLA PROX
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
+1 voto
io sono favorevole formiamo un grande gruppoooooooooooooooooooo
risposta inviata il 8 Settembre 2012 da clare (1,320 punti)
+2 voti
CIAO A TUTTI.
CE L'ABBIAMO FATTA. ABBIAMO FINALMENTE ANCHE LA PAGINA FACEBOOK DEL NOSTRO Profparty.
ECCOLA:

http://www.facebook.com/pages/Profparty/479467838738487

ED ECCO IL NOSTRO CANALE TWITTER:

https://twitter.com/PROFPARTY


PER FAVORE CLICCATECI SOPRA, ANDATE SULLE PAGINE E SCRIVETE "mi piace". PIU' NE SAREMO, PIU' FORZA AVREMO. DIFFONDETE LA SUA CONOSCENZA. INTERVENITE NELLE PAGINE.
INSERIAMO TUTTI I TEMI CHE CI STANNO A CUORE (PRIMO FRA TUTTI IL "NO CONCORSO").

CIAO
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
ho appena cliccato su "mi piace". Solo una cosa, Danag: il nome, secondo me, andrebbe cambiato. Infatti "Profparty" non mi sembra appropriato...a presto
Possiamo sempre cambiarlo, apettiamo il sondaggio. Intanto tu proponi l'alternativa.
Ho già risposto a questo tuo dubbio a tutti in un altro intervento.

Ciao e grazie per l'appoggio. Diffondi anche tu quanto più possibile. Vedrai che saremo tanti e forti.
+2 voti
Arrivo! Presente!
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da ing.crocetto.70 (56,040 punti)
+2 voti
Mi domandavo: perchè non iniziare,seriamente, a creare un movimento di opinione? Si raggiungerebbero, così, molte più adesioni non strettamente legate al mondo della scuola.
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da ing.crocetto.70 (56,040 punti)
Ciao sue.
Benissimo, ogni aiuto è fondamentale ed importante.
Ovviamente siamo nella fase embrionale. Ci sarà anche un momento in cui ci si dovrà incontrare fisicamente per programmare le azioni.
+2 voti
leggo solo ora.... ma ci sono!!! presenteeeee!!!!
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da Puk (2,690 punti)
0 voti
Andiamo avanti così! Io sottolinerei i docenti della SCUOLA PUBBLICA!
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da properzio (4,830 punti)
Attento però Fuser75. Perchè escludere gli insegnanti delle scuole private? Non confondere la politica che privilegia queste scuole da chi vi lavora dentro, spesso vittima della situazione.
Rispetto assoluto per chi vi lavora ma in uno STATO LAICO i soldi pubblici dovrebbero essere utilizzati solo per la PUBBLICA ISTRUZIONE!
Sono perfettamente d'accordo con la tua posizione. A tal riguardo vorrei fare un appello al senso critico di quegli insegnanti che, tra noi, sono più attenti e legati al mondo cattolico e di criticare certe posizioni degli alti prelati in merito.
+1 voto
Ho appena inviato questa mail a due quotidiani pugliesi :-) ora tocca a voi ;-)


Gentile redazione,
questa mattina aprendo la homepage del sito "VOGLIOIL RUOLO.IT" ho letto della
possibile nascita di un nuovo partito. Ovviamente questa decisione è frutto
della disperazione dei docenti italiani che ormai da anni ne subiscono di tutti
i colori senza essere mai difesi e rappresentati da nessun partito.
Personalmente ho condiviso l'idea lanciata da questo mio collega e spero che
finalmente gli organi di informazione comincino a parlare seriamente dei
problemi della SCUOLA PUBBLICA! GRAZIE.
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da properzio (4,830 punti)
Grazie infinite Fuser75
+1 voto
VOGLIO RINGRAZIARE TUTTI QUANTI.
SIAMO GIA' MOLTI. CI SONO TANTISSIMI CONTATTI, SIA SU FB CHE SU TWITTER.
CONTINUIAMO COSI' E VEDRETE CHE SAREMO TANTI E MOLTO FORTI.
RICORDATEVI CHE LA DEMOCRAZIA DIRETTA E' LA FORMA MIGLIORE PER DECIDERE.
E CHI, SE NON NOI INSEGNANTI, POSSONO APPLICARLA?

Rispondo a maria assunta74, ma così come a lei a tutti gli altri: al momento abbiamo lasciato questa dicitura "PROFPARTY" per il semplice motivo di identificarci. E' chiaro che dobbiamo consultarci e decidere tutti assieme come si dovrà chiamare il nostro partito. Qualcuno ha proposto P.D.I. (Partito Docenti Italiani), ma io ho fatto notare che si avvicina troppo (e si confonde) con il PD. Altri, hanno proposto P.I.I. (Partito Insegnanti Italiani).
Ho fatto notare, in un altro mio intervento, che non dobbiamo essere troppo settari. Infatti il nostro partito deve rivolgersi a tutti gli insegnanti (precari innanzitutto, ma anche di ruolo e, perchè no, universitari), ma anche a tutto il personale della scuola (personale ATA, Dirigenti, ecc.). Ma, essendo le nostre proposte rivolte a valorizzare la cultura, ovviamente il partito si rivolge a tutta la società italiana, soprattutto quella più sensibile al discorso "CULTURA".
Ricordiamoci, cari colleghi, che noi non siamo dei numeri, ma dei costruttori di Cultura (con la C maiuscola). Dobbiamo riprenderci la dignità e il ruolo importante che ci hanno tolto. E, direi pure, come ho già detto, di far fruttare il cervello, non solo di farlo funzionare bene.

- IMPORTANTE: DOBBIAMO DECIDERE QUALE SIMBOLO ADOPERARE. LANCIO UNA PROPOSTA: UN LIBRO IN PRIMO PIANO CON UN RAGAZZINO CHE LO LEGGE. DITE LA VOSTRA ANCHE SU QUESTO.

- APPENA POSSIBILE LANCERO' UNA CONSULTAZIONE IN CUI VERRANNO INSERITI I VOSTRI SUGGERIMENTI PER IL NOME DEL PARTITO E PER IL SIMBOLO. QUELLI CHE OTTERRANNO LA MAGGIORANZA VERRANNO ADOTTATI.

- CONTINUATE, PER FAVORE, A COLLEGARVI ALLE NOSTRE PAGINE FACEBOOK E TWITTER. PIU' LO FACCIAMO E PIU' AVREMO AUTORITA' E IMPORTANZA.
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
Sono d'accordo con danag sulla necessità di non essere troppo settari, ciò inficierebbe sulla crescita del partito equivale a dire sulla necessità che ogni partito ha di alimentarsi grazie ad un numero sempre maggiore di proseliti. Non dimentichiamo che per combattere le future battaglie (la nostra compagine governativa ha tutta l'aria di voler mettere alla prova la loro artiglieria col proposito di una nuova strage degli innocenti) dobbiamo disporre dell'unico mezzo di cui siamo tutt'altro che inermi: il nostro ingegno!
A tal proposito, si propone che il partito ospiti un gruppo più che mai vasto, seppur eterogeneo per gli scarti generazionali con le loro diverse situazioni e opportunità ma unito dal proposito di difendere la cultura e la trasmissione delle conoscenze. Basti pensare a chi, recentemente, si è vista preclusa la strada per conseguire l'abilitazione, frodati da un concorso indecente qual è stato il Tfa (ora minacciato da una quantità sesquipedale di ricorsi, mai vista prima). Molti giovanissimi potrebbero aderire al partito, il quale si potrebbe all'interno strutturare in varie sezioni (abilitati, non abilitati e via dicendo).
Dite la vostra!
0 voti
Per il simbolo, provate a digitare su questo link per avere un'idea di quello che intendo:

http://www.google.it/search?hl=it&q=bimbo+legge+libro&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&biw=1920&bih=852&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=P1dMUNEZp9ThBL2ageAK

Ovviamente bisognerebbe creare ex-novo il simbolo, magari ispirandosi a questi.
I simboli creati a mo' di fumetto sono i più simpatici e, forse, anche i più diretti.
Molto eleganti anche quelli creati solo con un tratto nero. Provate a vedere e, magari,
postate sulla pagine facebook quello che vi piace, ma ricordate che va rifatto (non fosse
altro che per motivi di diritti).
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
+1 voto
LEGA OPERATORI SCOLASTICI ITALIANI (L.O.S.I.)
che comprende docenti e ata no?
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da richi (61,750 punti)
+3 voti
Sono d'accordo con danag sulla necessità di non essere troppo settari, ciò inficierebbe sulla crescita del partito equivale a dire sulla necessità che ogni partito ha di alimentarsi grazie ad un numero sempre maggiore di proseliti. Non dimentichiamo che per combattere le future battaglie (la nostra compagine governativa ha tutta l'aria di voler mettere alla prova la loro artiglieria col proposito di una nuova strage degli innocenti) dobbiamo disporre dell'unico mezzo di cui siamo tutt'altro che inermi: il nostro ingegno!
A tal proposito, si propone che il partito ospiti un gruppo più che mai vasto, seppur eterogeneo per gli scarti generazionali con le loro diverse situazioni e opportunità ma unito dal proposito di difendere la cultura e la trasmissione delle conoscenze. Basti pensare a chi, recentemente, si è vista preclusa la strada per conseguire l'abilitazione, frodati da un concorso indecente qual è stato il Tfa (ora minacciato da una quantità sesquipedale di ricorsi, mai vista prima). Molti giovanissimi potrebbero aderire al partito, il quale si potrebbe all'interno strutturare in varie sezioni (abilitati, non abilitati e via dicendo).
Dite la vostra!
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da thepianist (250 punti)
Bene carolistza,
hai riassunto abbastanza pienamente il mio pensiero in merito al fatto di non essere settari.
Appunto per questo io credo che all'interno di un partito non bisogna dividersi in abilitati, non abilitati e via dicendo, ma, magari, per fasce d'età. Come in tutti i partiti potrebbe esistere la parte politica giovanile (alla quale possono anche iscriversi ragazzi dai 14 anni in su) e il partito vero e proprio.
+4 voti
UPS: unione personale scolastico
...oppure riprendendo Marco79, P.O.S.I. = partito operatori scolastici italiani (Lega lo eviterei.......)
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da chiara12 (3,760 punti)
Anche io eviterei Lega in quanto troppo simile alla Lega Nord POSI suona bene.
+1 voto
Io eviterei di riportare nel logo immagini di bambini perchè non è una bella cosa associare i bambini con la politica!
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da properzio (4,830 punti)
0 voti
Ciao Fuser75.
Se posso permettermi, non sono completamente d'accordo con l'evitare questo tipo di immagine.
Essa serve per rimarcare il nostro lavoro importante per la cultura, ma soprattutto per lo sviluppo dei nostri bambini e ragazzi, che sono stati considerati meno di nulla negli ultimi 20 anni (almeno) dalla politica scolastica. Non a caso ho inserito anche un libro che viene letto dal bimbo.
E poi c'è da dire che la (cattiva) politica incide proprio sui più deboli. Chi lo è di più, se non i bambini e i ragazzi ai quali insegnamo???? La nostra deve essere politica seria, pura, volta alla diffusione di sani principi. Ecco perchè l'immagine, a mio avviso, non cozza.

Rimane il fatto che, se la maggioranza non lo ritiene opportuno, si troverà un'alternativa.
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
0 voti
Volendo, se la maggioranza lo ritiene necessario, possiamo sostituire l'immagine del bambino con un adulto.

Ciao
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
0 voti
Non pensate sia meglio essere più generici? il bambino potrebbe essere specifico per la scuola materna/elementare e gli altri potrebbero sentirsi non rappresentati col rischio di non far numero nel partito (che è la cosa essenziale altrimenti non arriviamo da nessuna parte).
Perché non un simbolo che rappresenti la crescita umana, intellettuale o che dir si voglia? per esempio un libro aperto dalla cui piega centrale si staglia un albero...avanti con le proposte
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da thepianist (250 punti)
Buona idea carolistza. Avevo pensato anche io, all'inizio, ad un libro aperto (simbolo di cultura).
Poi però ho pensato che, noi, la cultura, la consideriamo soprattutto in funzione di crescita critica dei nostri allievi. Il bimbo per il semplice fatto che è nell'età in cui si cresce che si assimilano certi concetti.
L'albero che proponi tu (molto bello, tra l'altro, bella idea!) è molto simile, dal mio punto di vista.
+2 voti
IMPORTANTE PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DEL NEONATO PARTITO.

VI PREGO (TUTTI) DI INTERVENIRE SULLA PAGINA FACEBOOK E SU TWITTER.
VI HO INVIATO I LINKS. SONO BENVENUTI TUTTI GLI INTERVENTI, ANCHE CRITICI OVVIAMENTE.

PIU' NE PARLIAMO, PIU' SI DIFFONDE LA VOCE, PIU' AVREMO VOCE IN CAPITOLO (POTERE).

GRAZIE A TUTTI.
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
puoi segnalare qui il link di facebook? grazie!
0 voti
Lo avevo già fatto. Lo rifaccio:

http://www.facebook.com/pages/Profparty/479467838738487

per TWITTER basta digitare PROFPARTY
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
io sto diffondendo la voce tra tutti i miei colleghi
perdonate la mia onestà ma parliamo di un partito politico che deve tutelare gli interessi di docenti di vario ordine e grado oppure di un gruppo che prepara feste di compleanno per bambini? Perdiamo in partenza, è scontato.
parlo ovviamente della pagina facebook...è una pessima presentazione..
carolistza, rassicurati, siamo agli inizi e possiamo cambiare il logo in qualsiasi momento.
A tal proposito ci vorrebbe qualcuno (magari un grafico) che si prenda il compito di disegnarlo, onde evitare eventuali diritti su altritipi di logo.
Ho messo quel logo solo provvisoriamente e, se non ricordo male, l'ho anche scritto su FB che è provvisorio. Tutto questo per evitare che non ci fosse nulla. Se volete lo tolgo subito. Poco importa.
Però cerchiamo (sempre provvisoriamente) un altro logo.
+2 voti
colleghi siete GRANDIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!  l'idea e' geniale, ora bisogna solo mettere in atto...UNA VOLTA E PER TUTTE FACCIAMOCI SENTIRE. IO PROPONGO DI FAR ARRIVARE QUEST'IDEA ANCHE A STRISCIA  O IN ALTRE TRASMISSIONI.
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da daddadurante (1,200 punti)
0 voti
Cari colleghi dobbiamo fare presto! Mobilitiamoci tutti e facciamo arrivare questa notizia alla stampa, alle tv, alle radio!
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da properzio (4,830 punti)
0 voti
Mi sa tanto che a qualche "collega" questa idea sta dando fastidio! Una ragione in più per andare avanti!

Per i giovani laureati: ragazzi noi precari abbiamo l'esperienza giusta per dirvi col cuore in mano "non fatevi fregare anche voi".
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da properzio (4,830 punti)
0 voti
CHIEDO FORMALMENTE A TUTTI QUANTI VOI CHE SIETE GIA' INTERVENUTI SU QUESTO FORUM SE IL LOGO PROVVISORIO INSERITO SU FB E TWT DEVE ESSERE ELIMINATO.
FATEMELO SAPERE ED IO LO FARO'. TENETE PRESENTE CHE, PERO', DOBBIAMO - LO RIPETO... ANCHE PROVVISORIAMENTE - INSERIRE UN LOGO QUALSIASI. QUESTO PERCHE', SENZA ALCUNA IMMAGINE, NON HA PRESA.

FATEVI VIVI PER FAVORE.

P.S. Spero che carolistza si tranquillizzi. Ogni intervento è il benvenuto ed anche importante per tutti noi. Ovviamente anche il tuo carolistza.
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
+1 voto
DANANG ciao , ascolta , per me è anche plausibile e persuasiva
 l'immagine du un libro aperto e una  penna stilografica appoggiata sopra. Simbolo di  cultura, insegnamento, lavoro intellettuale, docenza e tutto quello che ci appartiene. Cosa ne pensi?
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da elisa.84 (1,100 punti)
non male l'idea
0 voti
DANANG ciao sono Tania, ascolta per me è anche plausibile e persuasiva
 l'immagine du un libro aperto e una una penna stilografica appoggiata sopra. Simbolo di  cultura, insegnamento, lavoro intellettuale, docenza e tutto quello che ci appartiene. Cosa ne pensi?
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da elisa.84 (1,100 punti)
0 voti
Io ci sto!!!! ma il nome PROFPARTY nn mi piace.. sembra tanto NO MARTINI?NO PARTY.. insomma festaiolo e non serio come le nostre richieste! danang mi spiace ma si dovrebbe cambiare..
un consiglio?? posta un sondaggio sia sul voglioilruolo che su fb e twitter.. 5 degli acronimi più interessanti, verranno scelti dal gradimento di noi docenti, per poi andare in finale e scegliere quello che più ci si addice.. che ne pensi??
COLLEGHI, che ne pensate?
risposta inviata il 9 Settembre 2012 da qucciolo (19,560 punti)
+2 voti
Ciao Dany,  ora dobbiamo chiarirci bene le nostre idee, cioè cosa vogliamo: un movimento o un partito. Ahimè, per movimento profparty è poco adatto, per un partito ancor di meno. Vorrei soffermarmi su PII( partito insegnanti italiani). Mi associo alla tua proposta di scegliere in modo democratico attraverso la votazione.
risposta inviata il 10 Settembre 2012 da elisa.84 (1,100 punti)
0 voti
Ho pensato molto sul nome e credo che sarebbe giusto partire dall'unica certezza che ci rimane, la nostra unica e insuperabile COSTITUZIONE. Pertanto propongo "Articolo 33".


ART. 33

L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.

La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.

E` prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.

Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
risposta inviata il 10 Settembre 2012 da properzio (4,830 punti)
+1 voto
Per quanto riguarda il nome... che ne dite di P.D.A. ?
Potrebbe essere letto in diversi modi:
Partito Docenti Arrabbiati
Professori - Docenti/Dirigenti - Ata
Partito Democratico Autonomo
e chi più ne ha più ne metta!!!! A me sembra particolarmente appropriato che ne pensate????
Alessia.
risposta inviata il 10 Settembre 2012 da damiano68 (750 punti)
+1 voto
Ciao a tutti.
Per prima cosa voglio ringraziare tutti per gli interventi che sapevo sarebbero stati tutti appropriati ed intelligenti.

Cerco di rispondere a tutti in modo veloce (se possibile) ed esaustivo (ancor più difficile)

Molti di voi hanno proposto acronimi del partito e simbolo. Ribadisco che quello che è stato fatto sino ad ora non è altro che l'inizio, la nascita. Quindi da cambiare sicuramente. Bisognava pur cominciare in un certo modo.

Faccio subito presente che, appena possibile, su FB verranno inseriti 5-6 acronimi tra quelli proposti per verificare quelli che otterranno maggior successo. Sto cercando il software adatto. Se qualcuno vuole aiutare in proposito è il benvenuto (anzi è necessario in quanto il lavoro da svolgere sarà enorme per una sola persona).

Sul simbolo. OK, ho capito che bisogna togliere il bambino che legge. Lo faccio subito. Nel frattempo qualcuno dovrebbe creare un libro e una penna da inserire nella pagina aperta del libro (se volete possiamo anche aggiungere l'albero).

Ho pensato molto al nome del partito.
RICORDANDO a tutti voi di non creare una cosa settaria, altrimenti di voti se ne vedono ben pochi e, tra l'altro, essendo un partito di insegnanti e di persone di una certa levatura culturale dobbiamo necessariamente rivolgerci a tutta la società, io propongo l'acronimo:
U.S.C.I. (Unione Scuola e Cultura Italiana).
Ora non fate facile sarcasmo sull'acronimo letto come una parola sciolta (usci nel senso di uscire... andatevene...ecc. ecc.... eheheheh...). E ricordate che, a volte, una sigla che si ricorda bene può avere un grosso successo di per se.

Per Fuser75: ho capito benissimo che tu vorresti porre un forte accento sull'importanza di noi insegnanti e sui nostri diritti, ma, fidati, se ti fermi solo a questo prenderemo solo voti dagli insegnanti precari, e forse nemmeno molti di quelli. Dobbiamo pensare a più largo raggio; saremo impegnati a proporre politiche su vari versanti, non solo sulla scuola. Credimi: così facendo rischiamo di ghettizzarci.
risposta inviata il 10 Settembre 2012 da ariniema (14,790 punti)
0 voti
Ci siamo arenati?
risposta inviata il 10 Settembre 2012 da properzio (4,830 punti)
0 voti
è una grande idea.
risposta inviata il 10 Settembre 2012 da francesca.kr (34,710 punti)