devi accettare e se non puoi andare, da come ho capito, spedisci la documentazione perché sei nel periodo di fruizione della maternità cosiddetta "ante partum" cioè due mesi prima che nasca il bimbo/a
il tutto deve essere specificato da un certificato del tuo ginecologo ove vengono riportati i dati a te relativi e specificatamente la DPP cioè la data presunta del parto.
quando partorirai, se non anticipi la dpp, rifai la domandina per la maternità "post partum" e alleghi certificato di nascita (che tuo marito andrà a registrare al comune di residenza)
se invece anticipi (ma non credo sia il tuo caso, hai programmato un cesareo?) fai la domanda dove chiedi di recuperare i giorni perché il nascituro ha anticipato...
quindi resti a casa fino ai 3 mesi successivi alla dpp
è complicato da spiegare ma facilissimo da richiedere!!!